首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 588 毫秒
1.
Riassunto Con riferimenti pratici l'A. dimostra come i valori delle portate di fiumi e torrenti dedotti dalle formule relative alla pendenza critica e profondità critica risultano troppo discordi dal vero allorchè non sono soddisfatte tutte le ipotesi dalle quali derivano le formule.
Zusammenfassung Der Verf. zeigt an Hand von sicheren Beobachtungsdaten, dass die Ergiebigkeitswerte von Flüssen und Bächen welche sich aus der Formeln der kritischen Gefälle und Tiefe ableiten lassen viel zu sehr von der Wirklichkeit abweichen können wenn die Annahmen welche für jene Formeln zugrundegelegt wurden nicht befriedigt sind.
  相似文献   

2.
Riassunto L'A. risolve un problema di transitorio magnetico (Matrans). Un emittore rettilineo di lunghezza finita, percorso da corrente alternata a bassa frequenza, è posto sopra la superficie orizzontale d'un suolo. Il terreno è ovunque omogeneo e isotropo, meno che ad una determinata profondità, in cui esiste un'interstrato sottile conduttivo molto esteso, parallelo alla superficie del suolo. Unastep-function di corrente interessa ad un dato istante il bipolo. Si determina con ciò un campo elettromagnetico (c.e.m.) transitorio: (geoeltrans). Di questo c.e.m. trans l'A. esamina particolarmente il campo magnetico (matrans). Ne deduce una nuova prassi d'indagine e.m. (specie per prospezione di corpi buoni conduttori), analoga a quella d'indagine di campi e.m., regime a cui sono legati soprattutto i nomi diLevi-Civita eSundberg.
Résumé L'A. donne la solution d'un problème géomatrans, pour un terrain homogène, avec interstratification (plan conducteur) profonde. Il examine particulièrement le champ magnétique (matran), au but de donner des indications pour une nouvelle prospéction de surface géomatrans.
  相似文献   

3.
Riassunto Il tracciamento delle odografe sismiche ha fatto cambiare le nostre conoscenze intorno alla distribuzione della densità nell'interno della terra. Prima erano valide le formole di Légendre, di Roche e di Helmert dall'andamento continuo, adesso la più accreditata relazione tra densità e profondità è quella discontinua del professor K. E. Bullen. Questa nota si inizia coll'esposizione di queste discontinuità, poi vuol cercarne la causa. Ammette che l'andamento continuo si riferisca agli albori della formazione della terra e man mano il forte aumento di densità nel nucleo centrale sia stato dovuto ad una sedimentazione del mezzo disperso pesante in seno al primordiale continuo.Un secondo aumento più modesto si è verificato nei primi mille km. dalla superficie, specie intorno ai 481 km. di profondità, dovuto ad azioni plutoniche. I due aumenti essendosi prodotti a spese del guscio intermedio, un paragone tra le tre prime distribuzioni e l'attuale permette di impostare un bilancio tra le masse guadagnate dal nucleo —rispettivamente dagli strati superficiali — e la massa perduta da detto guscio intermedio (mantello). Queste quantità si bilanciano nel sistema di E. Roche che pertanto rischia la ventura di essere chiamato ilmilliarum aureum nella storia della terra.Sono anche dati i coefficienti di compressibilità cubica, alle diverse pressioni, delle incognite sostanze costituenti l'interno del Globo.La ricerca in parallelo a quella delle densità, è una specie di presagio sulla natura di quelle sostanze espresso in base alle dette costanti fisiche.In complesso la terra sarebbe prevalentemente formata da due classi di meteoriti: la sideritica nel nucleo e la ferrosporica nel mantello. In ciascun riparto la sostanza sarebbe pressoché omogenea, il relativo aumento di densità e la relativa diminuzione di compressibilità essendo dovuti al peso degli strati sopraincombenti.  相似文献   

4.
Riassunto È un terremoto già studiato su dati sismografici daP. Caloi che ha ottenuto una profondità ipocentrale di 18 Km. in disaccordo con i 37–51 calcolati con analoghi metodi per altri terremoti precedenti pure del Veneto. L'A. ha rideterminato la profondità ip. per il terremoto in questione con procedimento macrosismico, deducendo soltanto 4–5 Km. D'altra parte riesaminando i metodi delCaloi si è convinto che i suoi 18 Km. sono quanto mai incerti ed anche in forte contrasto col valore ottenuto pure microsismograficamente dalloSchmerwitz di 43 Km. Al riguardo l'A. ricorda e discute altre notevoli contraddizioni che intervengono in importanti questioni sismologiche.
Summary The above mentioned earthquake was already investigated byP. Caloi only by seismographic data obtaining a depth of 18 Km., while others shocks in the same zone, investigated with similar methods, should have been originated in depths of 37–51 Km. Therefore, the A. has undertake a new determination using a macroseismic method and became a value of only 4–5 Km. The discrepance is particularly great on account of the value of 43 Km. obtained bySchmerwitz also with microseismic methods. The unreliability of similar results for the solution of some important seismologic problem is analised.
  相似文献   

5.
Riassunto Il modello che proponiamo consta di un bacino circolare le cui dimensioni stanno in dato rapporto con quelle della sezione diametrale terrestre. Nell'acqua che contiene, uno scotimento presso al suo bordo produce determinate onde idrodinamiche. Opportuni rialzi del fondo del bacino fanno variare da sito a sito la profondità dell'acqua e quindi la velocità dell'onda. La nota delinea quale sagoma debba assumere il fondo del bacino perchè le velocità dell'onda liquida risultino proporzionali a quelle delle onde sismiche longitudinali nell'interno della terra. Il modello altera il fenomeno fisico, ma raggiunge lo scopo di dare un'immagine del fronte d'onda che ha le identiche caratteristiche del fronte sismico. Si può infatti seguire ad occhio il transito della lente onde gravitazionali liquide nel bacino, mentre in qualsiasi modello non sarebbe possibile seguire la propagazione delle rapidissime onde elastiche.  相似文献   

6.
Riassunto L'A., richiamate alcune notizie sull'importante rilevamento geomagnetico eseguito nel quinquennio 1932–37 in Italia dall'Istituto Geografico Militare, tratta di quello effettuato recentemente dallo stesso Istituto in Libia negli anni 1938–40, illustrando come è stata compilata la relavita carta delle isogone al 1° gennaio 1941, della quale allega copia. Da tale rilievo risultano zone particolarmente anomale a sud di Tripoli.
Zusammenfassung Anknüpfend an die geomagnetische Aufnahme Italiens welche in den Jahren 1932–37 vom Istituto Geografico Militare durchgeführt wurde, beschreibt der Verf. die Entwicklungen der geomagnetischen Vermessungsarbeiten in Lybien die in den folgenden Jahren 1938–40 dasselbe Institut gemacht hat. Die betreffenden Ergebnisse sind in einer Isogonen-Karte dargestellt, welche zu den 1. Januar 1941 sich bezieht. Daraus lässt sich u. a. zeigen, dass südlich von Tripoli besonders starke Anomalien auftreten.
  相似文献   

7.
Riassunto Un metodo differenziale di lettura concernente l'uso del nuovo tipo di accelerometro ideato dall'A. e descritto in altra nota di questo periodico, viene qui esposto. Si dimostra che, disponendo di una coppia di pendoli accelerometrici del tipo descritto e senza far uso di alcun frequenzimetro, un valore fortemente approssimato dell'accelerazione è ricavabile dalla sola nozione dei due spostamenti delle masse pendolari sotto l'effetto della stessa scossa. Una semplice formula collega il valore dell'accelerazione ai suddetti elementi cinematici che è sufficiente conoscere con approssimazione. Si conclude affermando che le qualità di semplice automatismo e razionalità del nuovo accelerometro ideato dall'A. lo rendono indispensabile per il rilievo delle accelerazioni massimali esplicantisi in zona pleistosismica, più ancora come apparato tipico per la costituzione di reti accelerometriche permanenti da distendersi sulle zone prevalentemente sismiche.
Zusammenfassung Der Verf. hat vor kurzem einen neuen Beschleunigungsmesser erdacht, gebaut und in dieser ZS. beschreibt. Für diesen Apparat beweist nun die Möglichkeit durch eine differentielle Methode die Beschleunigung zu bestimmen und zwar durch eine doppelte Ablesung mittels zwei gleichen Apparate von fast gleicher Empfindlichkeit aber mit verschiedenen Schwing-Perioden, Die abgeleiteten Formeln werden dann vom Verf. auch benutzt um die gute Annäherung des Verfahrens zu überprüfen, wofür zeigt, dass die Bestimmung de Beschleunigung normalerweise mit einer Annäherung von 2–3%, in jedem Falle höchstens von 5%, möglich ist.
  相似文献   

8.
Riassunto L'Autore descrive il principio di un tipo di gravimetro statico col quale si possono ottenere sensibilità molto elevate e col quale possono essere registrate con continuità le minime variazioni del valore della gravità.
Zusammenfassung Der Verf. beschreibt das Prinzip eines statischen Gravimeters, welches er seit 1928 vorgeschlagen hat und zeigt wie mit ihm höhe Empflindlichkeiten erreichen werden sollen.
  相似文献   

9.
Riassunto L'A. studia macro- e microsismicamente i terremoti del 14 giugno, 29 giugno e 15 dicembre 1945, determinandone la posizione delf'epicentio, che pei i primi due viene a cadere nell'Appennino Vogherese fra la Val Staffora e la Val di Nizza, per il terzo invece a N della congiungente Tortona-Alessandria. La profondita ipocentrale del terremoto del 29 giugno 1945 oscilla fra un valore minimo di 9 Km ottenuto macrosismicamente ed un valore massimo, ricavato per via microsismica, di 25 km; quello del 15 dicembre 1945 ha una profondità, microsismicamente calcolata sui 25 km; per quello del 14 giugno 1945 i risultati sono molto incerti. La scossa all'epicentro ha sempre nei tre sismi il carattere di sprofondamento.Posta a confronto colla struttura geologica della regione tale attività sismica non sembra derivare da un determinato elemento strutturale rilevabile; essa è probabilmente dovuta a sprofondamenti avvenuti a media profondità e presenta un'intensificazione in corrispondenza a direttrici tettoniche trasversali al locale andamento del corrugamento. I danni maggiori poi si possono mettere in stretto rapporto colla presenza di esigue formazioni alluvionali sciolte su roccia in posto.
Summary The author studies macro-microseismically the earthquakes which we have ascertained on the 14th of June, the 29th of June and the 15th of December in the year 1945, giving us the position of the epicentrum, which in the first two falls in Vogherese Appennino between Staffora and Nizza valleys, for the third instead north of Tortona-Alessandria connecting. The ipocentrum depth of the earthquake on the 29th of June goes from a lowest value of 9 km had macro-seismically to a maximum value had micro-seismically of about 25 km. The 15th of December one has a depth microseismically computed about 25 km, for the other on the 14th of June the outcomes are very dubious.The skate at the ipocentrum has in all these three seisms the sinking type.Having made a comparison with the geological structure of the country such a seismical activity does not seem to come from a determinate structural relieving element; it is of course owed sinkings that we had in a middle depth and has an intensity which are in conformity with transversal tectonical directresses. The biggest damages can be put in strait relation with the presence of very little alluvial formations.
  相似文献   

10.
Riassunto L'Autore, accennato alla carta del Palazzo del 1892 e dimostrata la necessità di una più precisa carta rispondente alle accresciute esigenze civili e militari, tratta del nuovo rilievo magnetico d'Italia basato su ben 1529 stazioni eseguite dall'Istituto Geografico Militare dal 1932 al 1937 e quindi della nuova carta magnetica con le isogone al 1° gennaio 1940 testé pubblicata dallo stesso Istituto.
Zusammenfassung Der Verf., nach Erwähnung der erdmagnetischen Karte von Palazzo des Jahres 1892 hervorhebt die Notwendigkeit einer genaueren den vermehrten zivilen und militärischen Ansprüchen entsprechender Aufnahme; eine solche neue erdmagnetische Aufnahme Italiens ist vom Istituto Geografico Militare in den Jahren 1932–1937 durchgeführt worden und zwar mit zusammen 1529 Stationen. Diese Arbeit wird beschrieben und erörtet besonders in Zusammenhang mit der hier vorgestellten neuen Isogonen-Kart, bezogen auf dem 1. Januar 1940.

Résumé L'Auteur, après avoir mentionné la carte magnétique du Prof. Palazzo (1892) et démontré la nécessité d'une carte plus précise et plus correspondante à l'accroissement des exigences civiles et militaires, s'entretient sur le nouveau levé magnétique d'Italie, qui se base sur les observations de 1529 stations, esecutées par l'Istituto Geografico Militare entre 1932 et 1937; ensuite il illustre la nouvelle carte magnétique des isogones, au l.er Janiver 1940, qui vient d'être publiée par le même Institut et qui est jointe au présent mémoire.


Quest'articolo è in parte un riassunto di quanto io stesso ebbi a scrivere in alcune memorie precedenti edite dall'Istituto Geografico Militare e dalla Società Italiana per il Progresso delle Scienze.  相似文献   

11.
Riassunto L'Autore in questa Nota confronta un procedimento grafico, proposto ed illustrato in precedenti ricerche, con le formole delloSchweydar che sono senza dubbio le più adoperate attualmente nella valutazione delle correzioni topografiche da apportare agli elementi rilevati con la bilancia di torsione, e richiama, fra l'altro, l'attenzione sulle condizioni di applicabilità degli sviluppi e sull'espressione generale dei coefficienti che entrano nella formazione di questi. Completano il lavoro alcune relazioni per il controllo del calcolo dei coefficienti.
Zusammenfassung Der Verf. vergleicht ein graphisches Verfahren, welches von ihm in früheren Untersuchungen angegeben und erläutert worden ist, mit den Formeln vonSchweydar, welche zweifellos in der Berechnung der topographischen Korrektionen der Grössen die mit der Drehwaage gemessen werden die mehr gebrauchten sind. Ausserdem, gibt er die Anwendungsbedingungen für die Entwicklungen und über den allgemeinen Ausdruck der Koeffizienten welche in der Bildung jener Entwicklungen auftreten. Zuletzt, ist die Arbeit mit einigen Verbindungen zur Kontrolle der Berechnung der Koeffizienten ergänzt.
  相似文献   

12.
Riassunto Dapprima vengono illustrate le condizioni generali che influiscono sul regime delle correnti costiere del Mar Ligure. Quindi, in base ad osservazioni di vario tipo, compiute in estate e nell'autunno, si deducono vari risultati ed in particolare che: 1) la massima stabilità della corrente meridionale costiera si ha in Luglio; 2) in generale nell'estate la stessa corrente costiera meridionale, pervenendo nell'interno del Golfo di Genova, si estingue nello stesso, senza proseguire verso SW; 3) presso il vertice del Golfo il senso della circolazione costiera è dipendente dalle variazioni della pressione atmosferica, le correnti generate da tali variazioni interessando anche profondità dell'ordine di 100 m almeno; 4) in occasione del passaggio di depressioni sul Golfo le acque superiori subiscono un sensibile temporaneo riscaldamento.
Summary First the general conditions determining the coastal currents in the Ligurian Sea are discussed. From observations of different type made by us during summer and autumn, some results are derived, the most important ones being these: 1) the greatest stability of the meridional coastal current occurs in July; 2) during the summer, the same current, having arrived in the Gulf of Genova, is practically extinguished in its vertex, without being turned towards SW; 3) near the vertex of the Gulf, the coastal circulation depends on the variations of the atmospheric pressure and the currents generated in this manner extend to depths until nearly 100 m at least; 4) when the Gulf is subject to a barometric depression, the upper water-strata undergo a noticeable temporary heating.
  相似文献   

13.
Riassunto Nelle misure di elettricità atmosferica già altri AA. (L. Koenigsfeld & Ph. Piraux) si sono serviti di valvole ad elettrodi invertiti (placca pilota), accorgimento che eleva a qualche centinaia di volt la tensione di controllo senza ricorrere a resistenze di riduzione. Partendo da tale impiego di una valvola elettronica opportuna, gli AA. hanno costruito un elettrometro per la registrazione del potenziale atmosferico che presenta le principali caratteristiche seguenti: 1) la valvola elettrometrica fa corpo unico con la sonda radioattiva di captazione del campo, il che elimina le difficoltà di isolamento; 2) con una opportuna controtensione, l'apparecchio è atto a registrare sia il campo positivo come quello negativo, con diversi valori scala; 3) lo strumento, completo di captatore elettrometrico, registratore e batterie, è completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Summary A recording electrometer for atmospheric potential is described. It makes use of a special triode with inverted electrodes (controlled by the anode, as already made byL. Koenigsfeld & Ph. Piraux). Among the improvements realised, the following chief characteristics are to be noted; 1) The difficulties of electric insulation are overcomed because the electrometric tube is built as a whole with the radioactive eollector; 2) Both the positive and the negative field can be recorded with different sensitivity by a convenient back-voltage; 3) The instrument operates with dry batteries alone and, also in account of its light weight, can be carried about quite easily and quickly installed.


Comunicazione presentata l'll Aprile 1953 alla Prima Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

14.
Zusammenfassung Auf der Magadinoebene (Südschweiz) wurden ein Jahr lang Niederschlagsmessungen mit drei Pluviometern in verschiedenen Aufstellungen vorgenommen; 1. Normale, windgeschützte Aufstellung auf 1.50 m hohem Pfosten, 2. Aufstellung auf 1.50 m hohen Pfosten ohne Windschutz, 3. Niederschlagsmesser im Boden versenkt. Obwohl die Windgeschwindigkeiten auf der Magadinoehene klein sind, zeigt sich doch schon der Einfluss des Windes auf die Messergebnisse ganz eindeutig. Der im Boden versenkte Niederschlagsmesser gab die grösste Menge, dann folgte der windgeschützte, während der ohne Windschutz die kleinste Menge aufwies. Diese Ergebnisse stehen in Uebereinstimmung mit denen vonKoschmieder.
Summary Measuring tests on precipitations were carried out during one year on the Plain of Magadino (Southern Switzerland) by means of three pluviometers in different positions: 1) normal windprotected position on posts 1.50 meters high, 2) position on posts 1.50 meters high without protection, 3) rain-gauge sunk into the soil. Although windvelocities on the Plain of Magadino are low, the influence of the wind on measuring results is distinctly noticeable. The sunken rain-gauge produced the greatest amount, then followed the one protected from the wind, wheareas the one without wind protection showed the smallest amount. These results are in accordance with those ofKoschmieder.

Riassunto Sul Piano di Magadino (Svizzera meridionale) si eseguirono per un anno intero misure delle preciptazioni usando tre pluviometri in posizioni diverse: 1) posizione normale, protetta dal vento, su un palo alto m 1.50, 2) posizione su un palo alto m 1.50 senza protezione peril vento, 3) Pluviometro affondato nel terreno. Sebbene le velocità del vento sul Piano di Magadino siano piccole, l'influsso di esso sui risultati delle misure è notevole. Il pluviometro nel terreno dà la maggiore quantità, segue poi quello protetto dal vento, mentre quello senza protezione presenta la minor quantità. Questi risultati concordano con quelli diKoschmieder.
  相似文献   

15.
Riassunto Si calcolano — mediante la rappresentazione gratica degli archi diurni descritti dal Sole nel suo apparente moto diurno al disopra dell'orizzonte topografico visto dall'Osservatorio Meteorologico del Villaggio Sanatoriale di Sondalo — gli azimut, le altezze, gli istanti del sorgere e tramontare astronomico e topografico del Sole, mettendo in evidenza la decurtazione che il soleggiamento viene a subire a causa dei rilievi montuosi della località.Si determina, valendosi della diretta osservazione, la distribuzione del soleggiamento effettivamente possibile in diversi punti del Villaggio.Si esaminano infine i coefficienti di soleggiamento mettendoli in rapporto con la nebulosità osservata sulla località nel periodo di tempo 1940–44.
Zusammenfassung Der Verf. hat die effektiv mögliche Sonnenscheindauer in verschiedenen Punkten des «Villaggio Sanatoriale di Sondalo» berechnet und auch direkt gemessen. Die Ergebnissen werden verglichen und erörtet. Folgt eine Prüfung der Zusammenhang mit der Verteilung der Bewölkung.
  相似文献   

16.
Riassunto L'A. dimostra ed illustra le seguenti deduzioni: 1) La propagazione delle onde hertziane attraverso formazioni geologiche è dipendente dall'estinzione che provocano le stesse formazioni e dalla frequenza delle onde emesse. 2) L'effetto determinato dalla frequenza viene illustrata dalla cosìdetta curva radiogeologica, la quale manifesta una forma complessa per onde inferiori ai 100 m. 3) I campi elettromagnetici penetranti nel suolo risultano fortemente smorzati per effetto degli strati vegetali (humus) superficiali; con notevoli ricoprimenti di tal tipo la ricezione in profondità non è in generale possibile; il limite per il quale ciò si verifica si ha all'incirca per uno spessore di 2 metri dello strato vegetale. 4) Allorquando la stazione transmittente e quella ricevente sono ambedue sotterranee la portata di ricezione può raggiungere i 500 m. con possibilità di riuscire notevolmente più grande nelle formazioni aride e compatte. Infine, la propagazione delle onde hertziane in profondità è particolarmente dipendente dalle condizioni tettoniche, oltre da altri fattori.
Zusammenfassung 1) Die Reichweite der Hertzschen Wellen im Gebirge ist von der Extinktion des Gebirges und der Betriebsfrequenz abhängig. 2) Der Einfluss der Frequenz wird durch die sogenannte funkgeologische Kurve dargestellt; diese zeigt im Bereich der Wellen unter 100 m einen ziemlich komplizierten Verlauf. 3) Von aussen her eindringende Felder werden durch die oberste Humusschichte stark gedämpft. Bei starker Ueberdeckung ist im allgemeinen Empfang unter Tage nicht möglich. Die Grenze liegt bei ungefähr 2 m Mächtigkeit der Deckschichte. 4) Stehen Sender und Empfänger unter Tags, so sind auch grössere Reichweiten möglich. Bisher wurden solche bis zu ungefähr 500 m erzielt. Im Die Ausbreitung unter Tags wird insbesondere durch die Tektonik und durch andere trockenen, festen Gebirge sind indessen weit grössere Reichweiten noch durchaus möglich. Faktoren stark beeinflusst.
  相似文献   

17.
Riassunto Si studiano il campo ed i potenziali generati da un elettrodo rettilineo indefinito posto alla superficie di un suolo omogeneo, contenente un piano verticale perfettamente conduttivo e posto a data profondità (che potrebbe, in pratica, schematizare un filone metallifero di spessore piccolo rispetto alle altre dimensioni). Si mette in evidenza il notevole mutamento dell'andamento del potenziale rispetto al caso dello stesso elettrodo agente su un suolo omogeneo.
Summary This paper deals with the electrical field and potential, generated by a rectilinear indefinite electrode placed at the surface of a homogeneous soil, embedding, at given depth, a perfecly conducting plane (which, in practice, may be the scheme of a metalliferous vein of small thickness with regard to other dimensions). Furthermore it is emphasized the remarkable change in potential shape in comparison to the case of the same electrode acting on a homogeneous soil.Zusammenfassung Das, von einem geradlinigen unbegrenzten Elektrode, an die Oberfläche eines homogenen Bodens liegend, das eine, mit gewissener Tiefe, leitfähige in vollendeter Weise, senkrechte Fläche umfasst (die, in der Praxis, als Schema einer Metallführenden Ader, geringer Dicke im Vergleich anderen Dimensionen, betrachtet sein kann), erzeugte Feld und Potential wird erforscht. Die des Potential Verlaufes bedeutende Veränderung, in Betreff des Falles von derselbe, auf homogenen Boden, wirksame Elektrode, wird deutlich erklärt.


Relazione presentata il 22 Aprile 1960 alla Ottava Assemblea Generale della «Società Italiana di Geofisica e Meteorologia» (Genova: 22–24 Aprile 1960).  相似文献   

18.
Riassunto In base alle osservazioni più recenti ed in particolare ai risultati della Spedizione Atlantica Tedesca della «Meteor» 1925–27, l'A. ha nuovamente calcolato i valori delle aree comprese tra i successivi livelli altimetrici e batimetrici della crosta terrestre. I risultati relativi vengono riassunti in apposite tabelle. Essi hanno portato ad una più precisa definizione della curva ipsografica. Oltre all' esame di quest' ultima, si dimostra come la stessa sia rappresentabile con un arco di parabola fra le profondità di 2500 e 5200 m. Successivamente si illustrano le caratteristiche delle curve di distribuzione delle predette aree secondo la rappresentazione di W. Trabert e A. Wegener.
Zusammenfassung Auf Grund der neueren Beobachtungen und insbesonders der Ergebnisse der Deutschen Atlantischen Expedition auf dem «Meteor» 1925–27, hat der Verf. wieder die Werte der Areale der Tiefen- und Höhenstufen der Erdkruste berechnet. Sie werden in Tabellen zusammengefasst und sie haben zu einer genaueren Bestimmung der hypsographischen Kurve geführt. Ausser der Erläuterung derselben wird bewiesen, wie sich dieselbe mit einem Parabelbogen im Gebiet zwischen 2500 und 5200 m Tiefe darstellen lässt. Anschliessend werden die Eigentümlichkeiten der Arealverteilungskurve, nach der Darstellung von W. Trabert und A. Wegener, beschrieben.
  相似文献   

19.
Riassunto L'A. riferisce su alcune determinazioni di laboratorio da lui eseguite per dedurre lo spessore di strati di ghiaccio mediante onde elastiche d'impulso. L'applicazione è stata sperimentata anche sul legno. Si è ottenuta un' approssimazione superiore al 2%. Dalla discussione dei risultati si desume l'applicabilità del metodo a masse di ghiaccio di piccolo o modesto spessore nelle condizioni naturali.
Zusammenfassung Der Verf. berichtet über einigen Experimente in Laboratorium welche den Zweck hatten die Dicke von Eis-Platten durch Verwendung von elastischen Wellen abzuleiten. Das Verfahren wurde auch auf Holz geprüft. Es hat sich ergeben, dass die Verwendbarkeit der Methode eine Annäherung von mehr als 2% gestattet. Aus der Diskussion der Ergebnisse lässt sich zeigen, dass die Anwendung des Verfahrens auch auf natürlichen Eismassen kleiner Dicke übertragen werde kann.
  相似文献   

20.
Riassunto L'A., ricordata la classica equazione di Clairaut sulla costituzione interna terrestre ed accennate le varie ipotesi sulla variazione continua della densità escogitate per integrare l'equazione di Clairaut, riporta i dati numerici ottenuti da Bullen per una distribuzione discontinua di densità. Determina in base ai dati di Bullen i coefficienti di quattro funzioni atte a fornire la densità a qualsiasi profondità e istituisce notevoli confronti fra le ipotesi di Roche, Helmert, Legendre, De Chaurand, Helmert generalizzata e Bullen. — Da ultimo studia il problema della variazione della gravità nell'interno della terra prendendo a base dei calcoli la ipotesi sulla variazione discontinua della densità di Bullen e qualla sulla variazione continua dovuta all'A. e da lui denominata ipotesi di Helmert generalizzata.
Summary The Author, having summarized the classical equation of Clairaut on the internal structure of the earth and having touched upon the sundry hypotheses on the continual variation of density devised for the integration of Clairaut's equation, reports the numerical data obtained by Bullen for a discontinual distribution of density. The Author determines, after bullen's data, the coefficients of four functions apt to furnish the density at any dept whatever and makes some remarkable comparisons among the hypotheses of Roche, Helmert, Legendre, De Chaurand, Helmert generalized and Bullen. Lastly the Author studies the problem of the variation of gravity in the interior of the errth taking as a foundation of his calculations the hypothesis on the discontinual variation by Bullen and his own hypothesis on the continual variation that he calls Helmert's generalized hypothesis.

Zusammenfassung Der Verf. erinnert zuerst die Gleichung von Clairaut betreffs der innere Beschaffenheit der Erde, sowie die verschiedenen Annahmen über die Veränderungen seiner Dichte. Auf Grund der Verteilung von Bullen bestimmt er die Koeffizienten von vier Funktionen durch welche möglich ist die Dichte in von Roche, Helmert, Legender, De Chaurand, Helmert verallgem. und Bellen. Ausserdem untersucht er das Problem der Schwere-Verteilung im Innern der Erde für die Annahme von Bullen sowie für die stetige Verteilung nach einer Formel des Verf. welche eine Verallgemeineung der Helmertschen Formel darstellt.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号