首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 46 毫秒
1.
Sommario Dopo aver richiamato l'ampliamento ad un campo potenziale spaziale delle formule diLegendre che risolvono il primo problema fondamentale della Geodesia, l'A. applica tali formule al caso del campo diSomigliana, che ammette l'ellissoide come una delle superfici equipotenziali della famiglia; tale applicazione rappresenta la più naturale estensione ad un campo tridimensionale delle classiche formule ellissoidiche superficiali, e si accorda con l'adozione internazionale del campo diSomigliana per tutte le speculazioni della Geodesia dinamica.
Summary After having recalled the extension to a spatial potential field ofLegender's formulae solving the first fundamental problem in Geodesy, the author applies such formulae toSomigliana's field, which admits the ellipsoid as one of the equipotential surfaces of the family. Such application represents the most natural extension to a three-dimensional field of the classical ellipsoidal surface formulae, and agrees with the international adoption ofSomigliana's field in dynamic Geodesy.
  相似文献   

2.
Riassunto L'Autore elabora formule che servono per rappresentare l'intorno diWeingarten sulla sfera osculatrice, con ciò il problema inverso del trasporto delle coordinate sull'ellissoide viene ricondotto alla risoluzione di un triangolo sferico. Dimostra altresì che le formule della proiezione si potrebbero ottenere, almeno fino al secondo ordine, mediante la teoria dei minimi quadrati.
Summary The Author elaborates the formulas giving the rapresentation ofWeingarten area on the osculatrix sphere; by means of these formulas the inverse problem of coordinate transport on the ellipsoid is reduced to the solution of a spheric triangle. The Author moreover proves that one can refine, at least to the second order, the same formulas making use of the least squares' theory.
  相似文献   

3.
Résumé Les observations des variations luni-solaires de la gravité en divers points du globe ne donnent pas des valuers très concordantes pour le facteur lié au module de rigidité de la Terre. On démontre ici que la répartition croissante des densités vers le centre de la Terre a pour conséquence d'amplifier encore les effets dus à l'élasticité. En adoptant la répartition deBullen, on aurait =1+0.244h>1, (h étant le premier nombre deLove). En outre une relation simple lie les facteurs et (déviations de la verticale). La valuer deh déduite de telles observations ne peut conduire directement à une valeur significative du module de rigidité du globe car il faut encore tenir compte des variations de la période et de l'amplitude du mouvement chandlérien du pôle.
Summary Observations of luni-solar variations of gravity at various points of the Earth do not give values in agreement for the factor bound to the Earth's modulus of rigidity. It is shown here that the law of increasing of density toward the center of the Earth emphasizes the effect of elasticity: following the law ofBullen, we should have =1+0.244h>1, (h is the firstLove's number). Further, there is a simple relation between the factors and (deviations of the vertical). The value ofh deduced from such observations could not give directly a significative value of the modulus of rigidity because we must take into account the variations of period and amplitude of the chandlerian motion of the pole.

Riassunto Le osservazioni delle variazioni luni-solari della gravità in diversi punti della Terra non dànno valori concordanti per il fattore legato al modulo di rigidità del Globo. Si dimostra che la ripartizione crescente della densità verso il centro della Terra ha per conseguenza di amplificare ancora gli effetti dell'elasticità; adottando la legge diBullen, abbiamo =1+0.244h>1, (h essendo il primo numero diLove). Inoltre, una semplice relazione lega i fattori e (deviazioni della verticale). Il valore dih dedotto da tali osservazioni non può condurre ad un valore significativo del modulo di rigidità del Globo poiché bisogna considerare anche le variazioni del periodo e dell'ampiezza del moto polare diChandler.
  相似文献   

4.
Riassunto Si espongono e si discutono, dopo precisate circostanze e modalità di esecuzione, i risultati delle misure dirette del potere refrigerante dell'aria effettuate a Messina col catatermometro di Hill nell'anno dal 1°, VII, 1937 al 30, VI, 1938 e nei due mesi successivi, alle ore 12 e 19, contemporaneamente all'osservazione degli elementi meteorologici concomitanti. — Si determinano quindi opportuni fattori di correzioneA e u, variabili con legge esponenziale in funzione della velocità del vento, per maggiormente approssimare il calcolo del potere refrigerante e della velocità del vento con la formula empirica di Hill. Infine si analizza il comportamento stagionale di questi fattori e l'influenza esercitata su di essi rispettivamente dalla radiazione e temperatura, e dalla direzione del vento.  相似文献   

5.
Riassunto Richiamate le caratteristiche secondo cui le perturbazioni regolari ed irregolari del campo terrestre concorrono a definire l'attività geomagnetica, se ne analizza la distribuzione geografica mediante le grandezze:HR H ,ZR Z , e (10–4.2). Di queste sono illustrati e discussi gli andamenti in funzione della latitudine geomagnetica, dedotti dai valori medi calcolati per quasi tutte le stazioni funzionanti durante l'Anno Polare 1932–33 ed il triennio successivo 1933–36. Si rileva particolarmente il massimo assoluto di attività della zone anulare delle aurore, e quello relativo delle regioni equatoriali. Segue un'indagine, a carattere piuttosto indicativo, sulla ripartizione geografica del grado di variazione dell'attività nel tempo, introducendo a tale scopo opportuni indici ed esponendone il comportamento. Conclude la Nota un cenno sugli andamenti stagionali dell'attività e della variabilità geomagnetica.  相似文献   

6.
Riassunto L'Autore considera dapprima un geoide di rotazione di cui esprime la densità mediante sviluppo in serie di potenze del raggio vettore con i coefficienti dipendenti dalla latitudine . Risolve l'equazione di Poisson relativa al geoide, dimostra che la funzione potenziale si sviluppa in serie di potenze pari di e mette in evidenza la influenza dei termini dipendenti dalla latitudine nel rapporto fra i momenti di inerzia e nella variazione della gravità in superficie. Considera poi il geoide sferico e determina, in due esempi, l'andamento della densità, basandosi nel presupposto che l'energia del campo di gravità sia la più alta possibile compatibilmente allo stato attuale della Terra; ne risulta una densità centrale compresa fra 15 e 19.
Summary The Author first considers a rotational geoid the density of which he introduces through potential series development of radius vector with coefficients as functions of latitude . He solves Poisson equation of the geoid, demonstrates that its potential function develops through potential series even of , points out the influence of the terms deriving from the latitude in the ratio from the inertia moments and the variation in surface gravity. Then he considers a spheric geoid and, by two demonstrations, he establishes the density, basing his theory on the assumption that gravity field energy is the highest one can trace in the present condition of the Earth; the result give a central density ranging from 15 to 19.
  相似文献   

7.
Riassunto Nelle misure di elettricità atmosferica già altri AA. (L. Koenigsfeld & Ph. Piraux) si sono serviti di valvole ad elettrodi invertiti (placca pilota), accorgimento che eleva a qualche centinaia di volt la tensione di controllo senza ricorrere a resistenze di riduzione. Partendo da tale impiego di una valvola elettronica opportuna, gli AA. hanno costruito un elettrometro per la registrazione del potenziale atmosferico che presenta le principali caratteristiche seguenti: 1) la valvola elettrometrica fa corpo unico con la sonda radioattiva di captazione del campo, il che elimina le difficoltà di isolamento; 2) con una opportuna controtensione, l'apparecchio è atto a registrare sia il campo positivo come quello negativo, con diversi valori scala; 3) lo strumento, completo di captatore elettrometrico, registratore e batterie, è completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Summary A recording electrometer for atmospheric potential is described. It makes use of a special triode with inverted electrodes (controlled by the anode, as already made byL. Koenigsfeld & Ph. Piraux). Among the improvements realised, the following chief characteristics are to be noted; 1) The difficulties of electric insulation are overcomed because the electrometric tube is built as a whole with the radioactive eollector; 2) Both the positive and the negative field can be recorded with different sensitivity by a convenient back-voltage; 3) The instrument operates with dry batteries alone and, also in account of its light weight, can be carried about quite easily and quickly installed.


Comunicazione presentata l'll Aprile 1953 alla Prima Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

8.
Riassunto Il tracciamento delle odografe sismiche ha fatto cambiare le nostre conoscenze intorno alla distribuzione della densità nell'interno della terra. Prima erano valide le formole di Légendre, di Roche e di Helmert dall'andamento continuo, adesso la più accreditata relazione tra densità e profondità è quella discontinua del professor K. E. Bullen. Questa nota si inizia coll'esposizione di queste discontinuità, poi vuol cercarne la causa. Ammette che l'andamento continuo si riferisca agli albori della formazione della terra e man mano il forte aumento di densità nel nucleo centrale sia stato dovuto ad una sedimentazione del mezzo disperso pesante in seno al primordiale continuo.Un secondo aumento più modesto si è verificato nei primi mille km. dalla superficie, specie intorno ai 481 km. di profondità, dovuto ad azioni plutoniche. I due aumenti essendosi prodotti a spese del guscio intermedio, un paragone tra le tre prime distribuzioni e l'attuale permette di impostare un bilancio tra le masse guadagnate dal nucleo —rispettivamente dagli strati superficiali — e la massa perduta da detto guscio intermedio (mantello). Queste quantità si bilanciano nel sistema di E. Roche che pertanto rischia la ventura di essere chiamato ilmilliarum aureum nella storia della terra.Sono anche dati i coefficienti di compressibilità cubica, alle diverse pressioni, delle incognite sostanze costituenti l'interno del Globo.La ricerca in parallelo a quella delle densità, è una specie di presagio sulla natura di quelle sostanze espresso in base alle dette costanti fisiche.In complesso la terra sarebbe prevalentemente formata da due classi di meteoriti: la sideritica nel nucleo e la ferrosporica nel mantello. In ciascun riparto la sostanza sarebbe pressoché omogenea, il relativo aumento di densità e la relativa diminuzione di compressibilità essendo dovuti al peso degli strati sopraincombenti.  相似文献   

9.
Zusammenfassung Es wird theoretisch nachgewiesen, dass eine um sich selbst rotierende kosmische Masse von hoher Temperatur, welche stark ionisiert ist, infolge der thermisch-Brown'schen Bewegungen der freien Elektronen ein magnetisches Feld besitzt, dessen Richtungssinn den an Erde und Sonne beobachteten allgemeinen Feldern entspricht. Daserdmagnetische Kernfeld wird ursächlich auf diesen Effekt zurückgeführt. Daserdmagnetische Rindenfeld wird in seinem wesentlichsten Teil erklärt als magnetische Wirkung stationärer, innerhalb der Erdkruste fliessender Ströme, in zweiter Linie durch die Gesamtheit des Gesteinsmagnetismus. Das Bild der Verteilung der Kraftkomponenten des erdmagnetischen Rindenfeldes lässt auf zwei ausgeprägte Stromsysteme innerhalb der Erdkruste schliessen: 1. deramerikanische Stromwirbel mit einer Stromrichtung im Uhrzeigersinne, und 2. derafrikanisch-australische Stromwirbel mit einer dem Uhrzeigersinne entgegengesetzten Stromrichtung. Trägt man den Verlauf der sich ergebenden erdelektrischen Stromsysteme kartenmässig ein, so werden Beziehungen zu der grosstektonischen Gliederung der Erdkruste deutlich erkennbar: Die Stromsysteme fallen in ihrem wesentlichen Teil mit den grossen geosynklinalen Zonen der Erde — der zirkumpazifischen und der mediterranen Zone — zusammen. Das lässt darauf schliessen, dass in diesen Zonen der Sitz der Ursachen des Erdstromes ist, d. h. also, dass der innerhalb der Erdkruste fliessende elektrische Strom erzeugt wird durch die in diesen geosynklinalen Zonen im Ablauf begriffenen geotektonischen Vorgänge. — DieSäkularvariation wird auf allmähliche Veränderungen der Erdströme zurückgeführt.
Riassunto Il campo geomagnetico si può formalmente scomporre in due parti: quella simmetrica di rotazione e la parte da questa residua. E' probabile che tale scomposizione abbia un fondamento reale: la parte simmetrica di rotazione, ossia il cosìdetto «campo del nucleo», dipende verosimilmente dallo stato molecolare della materia nel nucleo terrestre e viene generato con la rotazione della Terra; la parte residua, ovvero il «campo della crosta«, ha la sua sede nella corteccia rocciosa della Terra e risulta generato dai processi che ivi hanno luogo. Alle molte possibilità di spiegazione del campo del nucleo ne viene aggiunta una nuova, dimostrando teoricamente che una massa cosmica ad alta temperatura, rotante attorno a se stessa, quando è fortemente ionizzata, a causa dei moti termo-cinetici degli elettroni liberi, deve originare un campo magnetico, il cui senso corrisponde a quelli che si osservano per la Terra e per il Sole. La discussione dei risultati quantitativi dimostra che è possibile ascrivere a questo effetto il campo magnetico del nucleo. — II campo magnetico della crosta, nella sua parte sostanziale, viene spiegato come azione magnetica di correnti stazionarie spostantesi nelle parti inferiori della medesima crosta, nonchè con quella della magnetizzazione degli strati rocciosi esterni. La distribuzione delle componenti del campo della crosta permette di dedurre due sistemi di correnti nell'interno della crosta medesima: 1) il vortice di correnti americano con verso orario, e 2) il vortice di correnti africo-australiano con senso antiorario. La rappresentazione cartografica dei sistemi di correnti elettriche che ne derivano rivela una stretta relazione con le tettonica in grande della crosta terrestre: i sistemi di correnti coincidono globalmente con le grandi zone geosinclinali, circumpacifica e mediterranea. Ciò consente di dedurre che in queste zone vi è la sede delle cause delle correnti telluriche, ovvero anche che le correnti elettrotelluriche della crosta sono generate dai processi geotettonici che si verificano in queste zone geosinclinali. — La variazione secolare viene spiegata come una proprietà del campo della crosta e ricondotta alle lenti variazioni delle correnti elettriche che accompagnano i grandi processi geotettonici. Effettivamente, secondo quanto conferma il materiale empirico sinora disponibile, la variazione secolare rivela grandi differenze regionali e le regioni ove tali variazioni sono massime coincidono con quelle nelle quali l'azione elettromagnetica delle correnti elettro-telluriche è massima.
  相似文献   

10.
Riassunto Ricercate le cause e le modalità secondo le quali si è verificato un vasto inquinamento da cromati alcalini nella falda acquifera della zona di Spinetta Marengo (Alessandria), l'A., mediante il rilevamento chimico-colorimetrico della diffusione dell'inquinamento, esaminate le caratteristiche della falda, introduce un nuovo metodo per determinare analiticamente e graficamente le variazioni della concentrazione. — A proposito di altro inquinamento da arseniato sodico verificatosi in un pozzo al Muggiano (La Spezia) vengono esaminate le caratteristiche in rapporto alla natura geologica del terreno.
Summary The A. had researched the cause and modality of the large defilement of alkalines chromates in the ground-water-flow of the zone of Spinetta Marengo (Alessandria). By means of chemical and colourimetrical methods, he examined the characteristics of the diffusion of the defilement and present a new method to determine analytically and graphically the variation of the concentration in every point of the zone. — After, the A. examined an other defilement of sodium-arseniate in a well of Muggiano (La Spezia) in reference to the geological feature of the ground.
  相似文献   

11.
Riassunto Si considera l'interazione fra il campo magnetico del Sole, dovuto alle macchie e ai fenomeni della corona solare, e il campo magnetico terrestre. Se ne studia l'influenza sul moto di rotazione della Terra e si stabiliscono le formule che dànno la variazione della sua velocità angolare di rotazione e degli angoli di nutazione e di precessione.
Summary Where the interaction between the magnetic field of the Sun, due to the Solar spots and the phenomena of the corona, and the magnetic field of the Earth is considered; the influence on the motion of rotation of the Earth is examined, and the formulae which give the variation of its angular velocity of rotation and of the angles of nutation and of precession are fixed.
  相似文献   

12.
Riassunto Le depressioni del Golfo di Genova dei periodi 1901–15 e 1947–48 vengono indagate statisticamente in funzione della loro genesi, durata e sviluppo, ponendole in relazione con le corrispondenti situazioni bariche del tempo in grande dominanti sull'Europa (secondo la classificazione diFr. Baur).
Zusammenfassung Die Genua-Zyklonen der Perioden 1901–15 und 1947–48 werden statistisch hinsichtlich ihrer Genesis, Lebenslänge und Entwicklung untersucht und in Beziehung zu den entsprechenden, über Europa herrschenden Grosswetterlagen (nach der Klassifikation vonFr. Baur gesetzt).
  相似文献   

13.
Riassunto Dall'analogia fra il principio ottico diFermat e quello meccanico della minima azione, l'A. ricava un metodo per determinare con mezzi meccanici: 1° la traiettoria di un raggio luminoso passante per due punti dati e separati da un lente; 2°) le superficie di lenti stigmatiche soddisfacenti a condizioni prefissate, in particolare a quelle diAbbe, Herschel.... Si accenna infine a possibili applicazioni nel campo delle lenti sferiche.
Summary From the analogy between the optical principle ofFermat and the mechanical one of minimum action, the Author deduces a method for obtaining with mechanical devices: 1) the optical path of a light beam passing through two given points and separated by a lens; 2) the surfaces of stigmatic lenses fulfilling prefixed conditions, particularly those ofAbbe, Herschell.... Further, it is hinted at possible applications in the field of spherical lenses.
  相似文献   

14.
Riassunto L'Autore descrive il principio di un tipo di gravimetro statico col quale si possono ottenere sensibilità molto elevate e col quale possono essere registrate con continuità le minime variazioni del valore della gravità.
Zusammenfassung Der Verf. beschreibt das Prinzip eines statischen Gravimeters, welches er seit 1928 vorgeschlagen hat und zeigt wie mit ihm höhe Empflindlichkeiten erreichen werden sollen.
  相似文献   

15.
Riassunto I. Premesso che l'analizzatore differenziale diBush è adattabile alla costruzione di funzioni di due variabili, si studiano alcuni strumenti che, applicati all'analizzatore, permettono di eseguire varie transformazioni fra le proiezioni cartografiche della sfera, espresse in forma esplicita. In particolare si esaminano le transformazioni fra le proiezioni cilindriche e coniche. — II. Rilevati gliinconvenienti che comporta l'impiego di soli mezzi meccanici, si introducono dispositivi ottico-meccanici che restringono il campo delle transformazioni, ma le rendono, praticamente effettuabili. Detti dispositivi vengono applicati, oltre alle transformazioni citate, anche per ottenere la equivalente sinusoidale a paralleli rettilinei e circolari.
Summary I. The Differential Analyser ofBush, being fit for the construction of two variables functions, some instruments are studied which, applied to the Analyser, allow several transformations between cartographic projections of the sphere, expressed in explicit form, to be executed. Particularly, transformations between cylindrical and conical projections are examined. — II. After having revealed the failures produced by the use of mechanical means only, optic-mechanical devices are introduced, which restrain the range of transformations but make them practically effectible. Such devices are applied, besides the previous transformations, also to obtain the sinusoidal equivalent in rectilinear and circular parallels.
  相似文献   

16.
Riassunto Vengono dedotte le formule teoriche per il calcolo dell’effetto di parete nelle camere di ionizzazione per la misura della radioattività, prendendo in considerazione sia il caso della parete piana che il caso della parete cilindrica. Si applicano le formule dedotte al calcolo dell’effetto di parete nella camera di ionizzazione annessa all’apparecchio dellaSchmidt, aīla quale, essendo di piccole dimensioni nei confronti delrange della particella α, non sono applicabili le formule già note delDuane (empirica) e delDeij (approssimata) e si confrontano i risultati che si ottengono con le tre formule. Si accenna all’estensione del metodo applicato allo scopo di pervenire ad una relazione analitica che consenta di dedurre l’effetto di parete, note le dimensioni della camera
Summary Theoretical formulas for the calculation of the wall effect in the ionisation chambers for the determination of radioactivity are deduced, taking in consideration both the cases of plane and of the cylindrical wall. The formulas obtained are applied to the calculation of the wall effect in the ionisation chamber annexed toSchmidt’s instrument; chamber to whom, because of its smallness with respect to α particles’s range the empirical formula ofDuane and the approximate formula ofDeij are not applicable and we compare the results obtained making use of each of the three formulas. The extension of the method to the aim of obtaining an analytical relation enabling to deduce the wall effect from the chamber’s dimensions is indicated.


Prof.Pio Vittozzi, Istituto di Fisica Terrestre dell’Università diNapoli.  相似文献   

17.
Riassunto La nota accenna agli inconvenienti dell'igrometro tipoAlluard-Chistoni ed alla possibilità di ridurli. Si considera l'influenza della temperatura dell'etere, della velocità dell'aria e del tempo sulle modalità di inizio e progresso dell'appannamento della superficie speculare di un igrometro del suddetto tipo, al quale sono state apportate, alcune modifiche. A conclusione si esaminano la sensibilità e precisione massime significative nella determinazione dell'umidità relativa.
Summary The paper outlines briefly some of the inconveniences of theAlluard-Chistoni hygrometer and the possibilities of reducing same. The influence of ether temperature, air speed and time on the ways of starting and progressing of the dew on the polished surface of the above mentioned hygrometer, to which some changes have been brought, is discussed. Finally the highest significative sensitivity and accuracy on relative humidity measurements are examined.
  相似文献   

18.
Riassunto Sulla base soprattutto delle numerose misure di gravità successive al 1930, dei nuovi valori compensati per le stazioni di riferimento e con opportune ipotesi per ridurre al minimo le cause di errore, che vengono esaminate e discusse, si procede al calcolo dig e nelle due ipotesi diBouguer ed isostatica (hc=–113,7 km). Il risultato è 978,043 nel sistema di Potsdam.
Summary Principally, on the base of the numerous measures of gravity established after 1930, and of the new compensated values for the reference stations, and with suitable hypothesis to reduce to a minimum the causes of error, which are examined and discussed, it is calculated the value ofg e in the two hypothesis ofBouguer and isostatical (h c =–113,7 km). The result is 978,043 in Potsdam System.

Zusammenfassung Auf Grund vor allem der zahlreichen nach 1930 ausgeführten Schweremessungen, der neuen kompensierten Werte fur die Hauptstationen, und durch geeignete Hypothesen um die Fehlerursachen, welche geprüft und erötert werden, zu reduzieren, wird esg e in den beiden Hypothesen vonBouguer und der Isostasie (h c =–113,7 km) berechnet. Das Resultat ist 978,043 im Potsdamer System.
  相似文献   

19.
Riassunto L'A. illustra come, sotto determinate condizioni, i rilevamenti geomagnetici, in grado di fornirci gli assi principali di polarizzazione magnetica delle masse rocciose, consentano di dedurre elementi attendibili sulla direzione del campo geomagnetico nelle varie epoche geologiche. Esempi vengono date per diverse colate laviche dello Stromboli e per alcuni adunamenti magnetitiferi.
Summary Under suitable conditions, the magnetic polarization of igneous rockmasses and also the directions of their natural remanent magnetization for paleomagnetic purposes are determinable by geomagnetic surveys. Examples are given for different lava flows at Stromboli and for some magnetite ore-bodies.


Relazione presentata il 12 Aprile 1958 alla Sesta Assemblea Generale della «Società Italiana di Geofisica e Meteorologia» (Genova: 10–12 Aprile 1958).  相似文献   

20.
Riassunto Si calcolano — mediante la rappresentazione gratica degli archi diurni descritti dal Sole nel suo apparente moto diurno al disopra dell'orizzonte topografico visto dall'Osservatorio Meteorologico del Villaggio Sanatoriale di Sondalo — gli azimut, le altezze, gli istanti del sorgere e tramontare astronomico e topografico del Sole, mettendo in evidenza la decurtazione che il soleggiamento viene a subire a causa dei rilievi montuosi della località.Si determina, valendosi della diretta osservazione, la distribuzione del soleggiamento effettivamente possibile in diversi punti del Villaggio.Si esaminano infine i coefficienti di soleggiamento mettendoli in rapporto con la nebulosità osservata sulla località nel periodo di tempo 1940–44.
Zusammenfassung Der Verf. hat die effektiv mögliche Sonnenscheindauer in verschiedenen Punkten des «Villaggio Sanatoriale di Sondalo» berechnet und auch direkt gemessen. Die Ergebnissen werden verglichen und erörtet. Folgt eine Prüfung der Zusammenhang mit der Verteilung der Bewölkung.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号