首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto Dopo aver indicato un nuovo artificio per rendere più rapida la formazione di combinazioni selettive nella analisi periodale, si illustra un modello di analizzatore armonico che traduce con mezzi fotoelettrici gli schemi diLabrouste e diVercelli. Infine, si propone una variante costruttiva dell'analizzatore elettrico progettato dalLovera.
Summary After having showed a new way by which the process for making the selective combinations used for periodical analysis is hastened, an harmonic analysing device which traducts with photoelectric means the schemes ofLabrouste andVercelli is illustrated. Further, a change in the construction ofLovera's electric analyser is proposed.
  相似文献   

2.
Riassunto Vengono discussi i risultati, espressi con le medie mensili corrispondenti, delle numerose osservazioni dell'angolo di depressione dell'orizzonte marino eseguite all'Istituto Geofisico e Geodetico dell'Università di Genova (m 55.334), ricorrendo alla formola diFreiesleben e valorizzando le contemporanee misure della temperatura dell'aria e di quella superficiale del mare, eseguite sulla costa. Si dimostra inoltre che la formola empirica dell'Ammiragliato Giapponese fornisce un buon accordo con le osservazioni di Genova.
Summary Numerous observations of the dip of the horizon which have been carried out at the Institute for Geophysics and Geodesy of the University of Genoa (55.334 m), are discussed by using the monthly means. Using simultaneous measurements of the temperatures of the air and of the sea water at the coast, the formula ofFreiesleben was applied. Furthermore it was possible to show that the empirical formula set up by the Japanese admiralty is quite in agreement with the observations of Genoa.

Zusammenfassung Es werden anhand von Monatsmitteln die zahlreichen Beobachtungen der Kimmtiefe diskutiert, die am Geophysikalischen und Geodätischen Institut der Universität von Genua (55.334 m) gemacht worden sind. Unter Benützung von gleichzeitigen Messungen der Lufttemperatur und der Temperatur der Meeresoberfläche an der Küste, wurden die Formeln vonFreiesleben angewandt. Es zeigte sich auch, dass die von der japanischen Admiralität aufgestellte empirische Formel gut mit den Beobachtungen von Genua übereinstimmt.
  相似文献   

3.
Riassunto Dall'analogia fra il principio ottico diFermat e quello meccanico della minima azione, l'A. ricava un metodo per determinare con mezzi meccanici: 1° la traiettoria di un raggio luminoso passante per due punti dati e separati da un lente; 2°) le superficie di lenti stigmatiche soddisfacenti a condizioni prefissate, in particolare a quelle diAbbe, Herschel.... Si accenna infine a possibili applicazioni nel campo delle lenti sferiche.
Summary From the analogy between the optical principle ofFermat and the mechanical one of minimum action, the Author deduces a method for obtaining with mechanical devices: 1) the optical path of a light beam passing through two given points and separated by a lens; 2) the surfaces of stigmatic lenses fulfilling prefixed conditions, particularly those ofAbbe, Herschell.... Further, it is hinted at possible applications in the field of spherical lenses.
  相似文献   

4.
Riassunto L'A. risolve un problema di transitorio magnetico (Matrans). Un emittore rettilineo di lunghezza finita, percorso da corrente alternata a bassa frequenza, è posto sopra la superficie orizzontale d'un suolo. Il terreno è ovunque omogeneo e isotropo, meno che ad una determinata profondità, in cui esiste un'interstrato sottile conduttivo molto esteso, parallelo alla superficie del suolo. Unastep-function di corrente interessa ad un dato istante il bipolo. Si determina con ciò un campo elettromagnetico (c.e.m.) transitorio: (geoeltrans). Di questo c.e.m. trans l'A. esamina particolarmente il campo magnetico (matrans). Ne deduce una nuova prassi d'indagine e.m. (specie per prospezione di corpi buoni conduttori), analoga a quella d'indagine di campi e.m., regime a cui sono legati soprattutto i nomi diLevi-Civita eSundberg.
Résumé L'A. donne la solution d'un problème géomatrans, pour un terrain homogène, avec interstratification (plan conducteur) profonde. Il examine particulièrement le champ magnétique (matran), au but de donner des indications pour une nouvelle prospéction de surface géomatrans.
  相似文献   

5.
Riassunto La nota accenna agli inconvenienti dell'igrometro tipoAlluard-Chistoni ed alla possibilità di ridurli. Si considera l'influenza della temperatura dell'etere, della velocità dell'aria e del tempo sulle modalità di inizio e progresso dell'appannamento della superficie speculare di un igrometro del suddetto tipo, al quale sono state apportate, alcune modifiche. A conclusione si esaminano la sensibilità e precisione massime significative nella determinazione dell'umidità relativa.
Summary The paper outlines briefly some of the inconveniences of theAlluard-Chistoni hygrometer and the possibilities of reducing same. The influence of ether temperature, air speed and time on the ways of starting and progressing of the dew on the polished surface of the above mentioned hygrometer, to which some changes have been brought, is discussed. Finally the highest significative sensitivity and accuracy on relative humidity measurements are examined.
  相似文献   

6.
Riassunto L'A., partendo dal principio che un sistema di osservazioni di diversa precisione è riducibile a un sistema di osservazioni di uguale precisione, propone una nuova formula per la valutazione dell'errore medio dell'unità di peso. Tale formula non si annulla nel caso di misure che, pur essendo di peso diverso, sono uguali fra loro. — Nella seconda parte l'A. avanza l'ipotesi che un aspetto geometrico della compensazione di misure miste sia quello di trasformare una figura in un'altra, soddisfacente prefissate condizioni, con un minimo di deformazione; ritiene che tale minimo possa anche non essere dato da una combinazione lineare dei quadrati degli errori lineari e angolari.
Summary Basing himself on the principle that a system of observations of different precision may be reduced to a system of observations of the same precision, the Author proposes a new formula for a valuation of the standard error of the weight unit. Such formula is not nullified in case of measurements which, though of different weights, are equal. — In the second part the Author puts forward the hypothesis that a geometric aspect of the compensation of different kinds of measures, is of transforming a figure, wich satisfies given conditions, into another by the least deformation. He believes that such least deformation may be obtained without making a linear combination of linear and angular squared errors.
  相似文献   

7.
Riassunto Vengono dedotte le formule teoriche per il calcolo dell’effetto di parete nelle camere di ionizzazione per la misura della radioattività, prendendo in considerazione sia il caso della parete piana che il caso della parete cilindrica. Si applicano le formule dedotte al calcolo dell’effetto di parete nella camera di ionizzazione annessa all’apparecchio dellaSchmidt, aīla quale, essendo di piccole dimensioni nei confronti delrange della particella α, non sono applicabili le formule già note delDuane (empirica) e delDeij (approssimata) e si confrontano i risultati che si ottengono con le tre formule. Si accenna all’estensione del metodo applicato allo scopo di pervenire ad una relazione analitica che consenta di dedurre l’effetto di parete, note le dimensioni della camera
Summary Theoretical formulas for the calculation of the wall effect in the ionisation chambers for the determination of radioactivity are deduced, taking in consideration both the cases of plane and of the cylindrical wall. The formulas obtained are applied to the calculation of the wall effect in the ionisation chamber annexed toSchmidt’s instrument; chamber to whom, because of its smallness with respect to α particles’s range the empirical formula ofDuane and the approximate formula ofDeij are not applicable and we compare the results obtained making use of each of the three formulas. The extension of the method to the aim of obtaining an analytical relation enabling to deduce the wall effect from the chamber’s dimensions is indicated.


Prof.Pio Vittozzi, Istituto di Fisica Terrestre dell’Università diNapoli.  相似文献   

8.
Zusammenfassung Auf der Magadinoebene (Südschweiz) wurden ein Jahr lang Niederschlagsmessungen mit drei Pluviometern in verschiedenen Aufstellungen vorgenommen; 1. Normale, windgeschützte Aufstellung auf 1.50 m hohem Pfosten, 2. Aufstellung auf 1.50 m hohen Pfosten ohne Windschutz, 3. Niederschlagsmesser im Boden versenkt. Obwohl die Windgeschwindigkeiten auf der Magadinoehene klein sind, zeigt sich doch schon der Einfluss des Windes auf die Messergebnisse ganz eindeutig. Der im Boden versenkte Niederschlagsmesser gab die grösste Menge, dann folgte der windgeschützte, während der ohne Windschutz die kleinste Menge aufwies. Diese Ergebnisse stehen in Uebereinstimmung mit denen vonKoschmieder.
Summary Measuring tests on precipitations were carried out during one year on the Plain of Magadino (Southern Switzerland) by means of three pluviometers in different positions: 1) normal windprotected position on posts 1.50 meters high, 2) position on posts 1.50 meters high without protection, 3) rain-gauge sunk into the soil. Although windvelocities on the Plain of Magadino are low, the influence of the wind on measuring results is distinctly noticeable. The sunken rain-gauge produced the greatest amount, then followed the one protected from the wind, wheareas the one without wind protection showed the smallest amount. These results are in accordance with those ofKoschmieder.

Riassunto Sul Piano di Magadino (Svizzera meridionale) si eseguirono per un anno intero misure delle preciptazioni usando tre pluviometri in posizioni diverse: 1) posizione normale, protetta dal vento, su un palo alto m 1.50, 2) posizione su un palo alto m 1.50 senza protezione peril vento, 3) Pluviometro affondato nel terreno. Sebbene le velocità del vento sul Piano di Magadino siano piccole, l'influsso di esso sui risultati delle misure è notevole. Il pluviometro nel terreno dà la maggiore quantità, segue poi quello protetto dal vento, mentre quello senza protezione presenta la minor quantità. Questi risultati concordano con quelli diKoschmieder.
  相似文献   

9.
Riassunto Si analizzano andamenti sperimentali della luminosità del cielo nelle zone rossa e bleu dello spettro. Dal confronto con diversi andamenti teorici si ottiene la spiegazione per la diversità di comportamento della luminosità nelle due zone considerate, e si riconosce la possibilità che — sotto certe condizioni — è consentito tener conto della sola diffusione primaria. Considerando anche la diffusione non molecolare si indica un metodo per calcolare, dalle misure di luminosità, il valore di un parametro che rappresenta un indice del contenuto di polveri nell’atmosfera. Si discutono alcuni valori trovati in base a misure eseguite all’Osservatorio Vesuviano.
Summary Experimental outlines of sky brightness in the red and blue fields of spectrum are analized. From comparison with theoretical predictions one desumes the explanation about the different behaviour of brightness in the two considered fields and possibility — under certain conditions — of taking account only primary scattering. Considering also non-molecular scattering a method is shown to deduce, from the measurements of intensities of sky radiation, the value of a parameter representing the content of dust into atmosphere. Some experimental values found in measurements made at the ? Osservatorio Vesuviano ? are discussed.


Prof.Lorenzo Casertano, Osservatorio Vesuviano,Resina (Napoli)  相似文献   

10.
Riassunto L'Autore in questa Nota confronta un procedimento grafico, proposto ed illustrato in precedenti ricerche, con le formole delloSchweydar che sono senza dubbio le più adoperate attualmente nella valutazione delle correzioni topografiche da apportare agli elementi rilevati con la bilancia di torsione, e richiama, fra l'altro, l'attenzione sulle condizioni di applicabilità degli sviluppi e sull'espressione generale dei coefficienti che entrano nella formazione di questi. Completano il lavoro alcune relazioni per il controllo del calcolo dei coefficienti.
Zusammenfassung Der Verf. vergleicht ein graphisches Verfahren, welches von ihm in früheren Untersuchungen angegeben und erläutert worden ist, mit den Formeln vonSchweydar, welche zweifellos in der Berechnung der topographischen Korrektionen der Grössen die mit der Drehwaage gemessen werden die mehr gebrauchten sind. Ausserdem, gibt er die Anwendungsbedingungen für die Entwicklungen und über den allgemeinen Ausdruck der Koeffizienten welche in der Bildung jener Entwicklungen auftreten. Zuletzt, ist die Arbeit mit einigen Verbindungen zur Kontrolle der Berechnung der Koeffizienten ergänzt.
  相似文献   

11.
Riassunto L'Autore elabora formule che servono per rappresentare l'intorno diWeingarten sulla sfera osculatrice, con ciò il problema inverso del trasporto delle coordinate sull'ellissoide viene ricondotto alla risoluzione di un triangolo sferico. Dimostra altresì che le formule della proiezione si potrebbero ottenere, almeno fino al secondo ordine, mediante la teoria dei minimi quadrati.
Summary The Author elaborates the formulas giving the rapresentation ofWeingarten area on the osculatrix sphere; by means of these formulas the inverse problem of coordinate transport on the ellipsoid is reduced to the solution of a spheric triangle. The Author moreover proves that one can refine, at least to the second order, the same formulas making use of the least squares' theory.
  相似文献   

12.
Riassunto Applicando l'analisi periodale alle precipitazioni atmosferiche raccolte a Firenze dal 1813 al 1918 si sono trovate onde componenti di anni 35; 30; 28–14; 16; 11; 8; 5,3; 4; 3; 2. Si è stabilito un confronto tra queste componenti e quelle corrispondenti di Trieste, Padova e Mantova. Per mezzo del criterio diSchuster, modificato daStumpff, si sono riscontrate reali le onde di periodo inferiore a 14 anni e superiore a 35 anni.
Summary By applying the periodal analysis to the rainfall gathered in Florence from the year 1913 to 1918, the component waves of the years 35; 30; 28–14; 16; 11; 8; 5,3; 4; 3; 2 have been found. A comparison between these components and those corresponding of Trieste, Padua and Mantua has been ascertained. ThroughSchuster's Criterion, modified byStumpff, the waves of a period inferior to 14 years and superior to 35 years have proved evident.

Zummenfassung Bei Anwendung der Periodogrammanalyse an die in den Jahren 1813 bis 1918 in Florenz aufgesammelten atmosphärischen Niederschläge, sind Wellen aus den folgenden Jahren bestehend: 35; 30; 28–14; 16; 11; 8; 5,3; 4; 3; 2 gefunden worden. Es wurde ein Verhältnis zwischen diesen Beständen und den entsprechenden von Triest, Padua und Mantova festgestellt. Auf Grund desSchuster-ischen und vonK. Stumpff berichtigten Kriteriums, wurden die Wellenperioden von unter 14 Jahren und von über 35 Jahren als reellen befunden.
  相似文献   

13.
Riassunto È un terremoto già studiato su dati sismografici daP. Caloi che ha ottenuto una profondità ipocentrale di 18 Km. in disaccordo con i 37–51 calcolati con analoghi metodi per altri terremoti precedenti pure del Veneto. L'A. ha rideterminato la profondità ip. per il terremoto in questione con procedimento macrosismico, deducendo soltanto 4–5 Km. D'altra parte riesaminando i metodi delCaloi si è convinto che i suoi 18 Km. sono quanto mai incerti ed anche in forte contrasto col valore ottenuto pure microsismograficamente dalloSchmerwitz di 43 Km. Al riguardo l'A. ricorda e discute altre notevoli contraddizioni che intervengono in importanti questioni sismologiche.
Summary The above mentioned earthquake was already investigated byP. Caloi only by seismographic data obtaining a depth of 18 Km., while others shocks in the same zone, investigated with similar methods, should have been originated in depths of 37–51 Km. Therefore, the A. has undertake a new determination using a macroseismic method and became a value of only 4–5 Km. The discrepance is particularly great on account of the value of 43 Km. obtained bySchmerwitz also with microseismic methods. The unreliability of similar results for the solution of some important seismologic problem is analised.
  相似文献   

14.
Riassunto Viene discussa l'obiezione fondamentale fatta daSimpson contro l'ipotesi diKöhler sulla prevalenza dei nuclei salini di origine marina. Si richiama l'attenzione sul numero molto grande di nuclei che si formano nel gorgoglìo di aria in acqua di mare e si ricordano i numeri ottenuti sperimentalmente dagli AA. in altra epoca. L'efficacia del fenomeno di spruzamento in atto nelle burrasche viene pure illustrata.
Summary The fundamental objection, opposed bySimpson against the hypothesis ofKöhler concerning the prevalency of oceanic saline condensation nuclei is discussed. Attention is attracted upon experiments proving that the bubbling, also limited, in sea water produce great number of nuclei. The efficacy of water spraying is likewise discussed.
  相似文献   

15.
Riassunto Nelle misure di elettricità atmosferica già altri AA. (L. Koenigsfeld & Ph. Piraux) si sono serviti di valvole ad elettrodi invertiti (placca pilota), accorgimento che eleva a qualche centinaia di volt la tensione di controllo senza ricorrere a resistenze di riduzione. Partendo da tale impiego di una valvola elettronica opportuna, gli AA. hanno costruito un elettrometro per la registrazione del potenziale atmosferico che presenta le principali caratteristiche seguenti: 1) la valvola elettrometrica fa corpo unico con la sonda radioattiva di captazione del campo, il che elimina le difficoltà di isolamento; 2) con una opportuna controtensione, l'apparecchio è atto a registrare sia il campo positivo come quello negativo, con diversi valori scala; 3) lo strumento, completo di captatore elettrometrico, registratore e batterie, è completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Summary A recording electrometer for atmospheric potential is described. It makes use of a special triode with inverted electrodes (controlled by the anode, as already made byL. Koenigsfeld & Ph. Piraux). Among the improvements realised, the following chief characteristics are to be noted; 1) The difficulties of electric insulation are overcomed because the electrometric tube is built as a whole with the radioactive eollector; 2) Both the positive and the negative field can be recorded with different sensitivity by a convenient back-voltage; 3) The instrument operates with dry batteries alone and, also in account of its light weight, can be carried about quite easily and quickly installed.


Comunicazione presentata l'll Aprile 1953 alla Prima Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

16.
Zusammenfassung In der vorliegenden Arbeit wird die Verteilung der Kondensationskerne auf der Messplatte des kleinenScholz-Zählers untersucht. Die Ergebnisse sind die folgenden: 1) Mit zunehmender Expansionsgeschwindigkeit und Kerndichte verstärkt sich die Wirbelbildung im Rezipienten und führt zu einer ungleichmässigen Verteilung der Kerne auf der Messplatte. 2) Der Einfluss der Expansionsgeschwindigkeit kann dann vernachlässigt werden, wenn die Luftprobe so dosiert wird, dass etwa 5–8 Tropfen auf den Quadratmillimeter fallen. 3) Der Rührflügel ist notwendig. Er muss jedoch so angebracht werden, dass er keine zusätzliche Wirbelbildung verursacht.
Summary In this paper results of researches which have been carried out on the distribution of the condensation nucleus on the ruled plate of the small counter-Scholz are presented. They are as follows: 1) The quicker the expansion and the greater the number of the nucleus, the stronger the vortex in the receiver. This vortex causes an irregular distribution of the nucleus on the ruled plate. 2) The influence of the velocity of expansion can be disregarded when the quantity of dust-laden air is chosen in such a manner, that no more than 5–8 droplets fall upon the ruled plate. 3) The stirrer is absolutely necessary, but its construction must not cause any new vortexes.

Riassunto Nella presente ricerca si studia la distribuzione dei nuclei di condensazione sulla lastra di misura del piccolo contatoreScholz. I risultati sono i seguenti: 1) Con l'aumento della velocità di espansione e della densità dei nuclei, si rafforza la formazione di vortici nel recipiente e si ha una distribuzione irregolare dei nuclei sulla lastra di misura. 2) L'influenza della velocità di espansione può essere trascurata quando il provino d'aria vien dosato in modo che su un millimetro quadrato cadano pressapoco 5–8 gocce. 3) La paletta per rimescolare l'aria è necessaria. Deve però essere applicata in modo che non provochi una formazione supplementare di vortici.
  相似文献   

17.
Riassunto L'A. mostra corne dal metodo più semplice di misura di rcsistività d'un suolo del polo singolo, si possano dedurrc tutti gli altri (Wenner, Schlumberger, ecc). CiÒ dà la possibilità di risalire immediatamente dai grafici s di un dispositivo a quelli di un altro. L'A., dopo rettificato recenti valutazioni del metodo dei due punti, rimuove la pretesa da altri formulata di porre gerarchie nei dispositivi di misure s .
Summary The Author shows how departing from simplest method of the ground resistivity measurement with the single pole can be deduced all another methods (Wenner, Schlumberger, etc.). That gives the practical possibility to pass immediately the s graphics of one arrangement to these of other types of arrangement. After having rectified recently mades evaluations about the two points method, the Author removes the requirements made from other side to graduate the s measuring arrangements.

Zusammenfassung Der Verfasser zeigt wie man von der einfachsten Methode der Widerstandsmessung eines Bodens mit Einzelpol alle anderen Methoden (Wenner, Schlumberger, usw.) ableiten kann. Dadurch hat man die praktische Möglichkeit, von den s Diagrammen einer Anordnung sofort auf jene anderer Anordnungen überzugehen. Nach Richtigstellung von kürzlich geäusserten Ansichten über die Zweipunktmethode, beseitigt der Verfasser die von Anderen gestellten Ansprüche, die s Messanordnungen vermeintlichen Vorzügen nach staffeln zu wollen.


Relazion e presentata il 5 Aprile 1956 alla Quarta Assemblea Generale dcllaSocietà Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova: 5–8 Aprile 1956).  相似文献   

18.
Riassunto Servendosi dei risultati ottenuti in precedenti lavori, si perviene alle equazioni che regolano la propagazione dei raggi solari attraverso ad uno strato di polveri vulcaniche le quali, applicate ai dati forniti dalle osservazioni effettuate nell'estate e nell'autunno 1912, dopo il violento parossismo del Katmai, hanno permesso di pervenire alle conclusioni seguenti: 1o) lo strato di polveri dovette essere tale da contenere circa 15×106 granuli in un cilindro ad asse verticale, di altezza uguale allo spessore dello strato e di sezione 1 cm2, numero circa 44 volte più grande di quello determinato dall'Humphreys con altro metodo assai più semplificato applicato alle medesime osservazioni del 1912; 2o) ammettendo come probabile uno spessore equivalente di 1 Km per lo strato, il numero di granuli per cm3 risulta di circa 150.
Summary Using the results obtained in preceding investigations we arrived to the equations of propagation of the solar beams through a layer of volcanic dusts. These equations applied to the data furnished by the observations made in the summer and autumn of 1912 after the violent Katmai paroxysm, brought to the following conclusions: 1 st ) the layer of dusts had to be such to contain approximately 15×106 granules in a vertical cylinder of a height equal to the thickness and with a section of 1 cm2, number about 44 times higher than the one obtained byHumphreys with a much more simplified method applied to the same observations of 1912; 2 nd ) assuming as likely an equivalent thickness of 1 Km for the layer, the number of granules for each cm3 results to be about 150.
  相似文献   

19.
Riassunto L’A., partendo dall’idea di minimizzare l’energia di deformazione della rete geografica ellissoidica, supposta elastica, per adattarla a una sfera, determina una corrispondenza fra l’ellissoide di rotazione e la sfera locale in un intorno del punto di osculazione fino a 250 km di raggio. Ne risultano semplici formule per le correzioni angolari ai limiti dell’intorno e per la trasformazione delle coordinate. Successivamente l’A. sottopone a un esame critico varie funzioni che, estremate, dànno luogo a buone rappresentazioni dell’intero ellissoide sulla sfera ed introduce una nuova latitudine, utile per la costruzione di carte geografiche globulari, che risulta media fra la latitudine geocentrica e quella ridotta.
Summary The Author, starting from the idea of minimizing the deformation energy of the ellipsoidic geographical network, which he supposes to be perfectly elastic in order to adapt it to a sphere, determines a correspondence between the rotation ellipsoid and the local sphere in the neighbourhood of the osculation point, to the distance of 250 km. He hereby deduces simple formulas for the angular corrections in the border of the neighbourhood and for appropriate transformation of coordinates. In the second part the A. takes into critical examination some functions, which, minimized, afford good representation of the whole ellipsoid on the sphere; he also introduces a new latitude that is revealed useful for the construction of globular geographical maps and numerically can be considered as a mean between the geocentric latitude and the reduced one.


Dr.Carlo Bernasconi, Istituto Geofisico e Geodetico dell’Università diGenova.  相似文献   

20.
Riassunto L'ipotesi di costanza della massa totale dell'Universo, sostituita a quella diA. Friedmann di pressione elettromagnetica nulla, conduce a una densità materiale ed a una età dell'Universo più conformi ai risultati astronomici.
Summary A new relativistical theory of a time-variable Universe is proposed, founded on the hypothesis of a constant total mass. Results are deduced in better agreement whith astronomical data than byA. Friedmann theory founded on the hypothesis of vanishing electromagnetical pressure.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号