首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 32 毫秒
1.
Riassunto Nelle misure di elettricità atmosferica già altri AA. (L. Koenigsfeld & Ph. Piraux) si sono serviti di valvole ad elettrodi invertiti (placca pilota), accorgimento che eleva a qualche centinaia di volt la tensione di controllo senza ricorrere a resistenze di riduzione. Partendo da tale impiego di una valvola elettronica opportuna, gli AA. hanno costruito un elettrometro per la registrazione del potenziale atmosferico che presenta le principali caratteristiche seguenti: 1) la valvola elettrometrica fa corpo unico con la sonda radioattiva di captazione del campo, il che elimina le difficoltà di isolamento; 2) con una opportuna controtensione, l'apparecchio è atto a registrare sia il campo positivo come quello negativo, con diversi valori scala; 3) lo strumento, completo di captatore elettrometrico, registratore e batterie, è completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Summary A recording electrometer for atmospheric potential is described. It makes use of a special triode with inverted electrodes (controlled by the anode, as already made byL. Koenigsfeld & Ph. Piraux). Among the improvements realised, the following chief characteristics are to be noted; 1) The difficulties of electric insulation are overcomed because the electrometric tube is built as a whole with the radioactive eollector; 2) Both the positive and the negative field can be recorded with different sensitivity by a convenient back-voltage; 3) The instrument operates with dry batteries alone and, also in account of its light weight, can be carried about quite easily and quickly installed.


Comunicazione presentata l'll Aprile 1953 alla Prima Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

2.
Riassunto Alla successione dei numeri relativi delle macchie solari (numeri di Wolf) si applica il procedimento dell'analisi periodale delVercelli e si eseguisce la scomposizione completa del diagramma. Si ottengono onde componenti di anni 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 e altre di periodi più lunghi ma meno precisi. Esse hanno caratteri di quasi-periodicità e di quasipersistenza. Si determinano le loro ampiezze e si confrontano con quelle corrispondenti dei cicli climatici terrestri.
Summary To the series of the sun-spot relative-numbers (Wolf-numbers) has been applied the periodal analysis after the method ofVercelli. From this are derived component waves of 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 years and others with periods longer but less precise. They have almost-periodical and almost-persistent characters. Theirs amplitudes are determinated in Wolf's units. The waves found by these means are compared with the corresponding waves of the climatical cycles.

Zusammenfassung An der Reihe der Relativzahlen der Sonnenflecke (Wolfer-Relativzahlen) wird dieVercelli Periodalanalyse angewendet. Es folgt die ganze Zerlegung. Man erhält Komponentwellen, die Perioden von 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 Jahren und andere mit längeren, aber umbestimmten Perioden, haben. Sie haben fast-periodische und fast-bestehende Kennzeichen. Es wird ihre Amplitude bestimmt. Dieselben Komponenten werden mit den entsprechenden Wellen der klimatischen Zyklen verglichen.


Lavoro eseguito con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

3.
Riassunto L'Autore in questa Nota confronta un procedimento grafico, proposto ed illustrato in precedenti ricerche, con le formole delloSchweydar che sono senza dubbio le più adoperate attualmente nella valutazione delle correzioni topografiche da apportare agli elementi rilevati con la bilancia di torsione, e richiama, fra l'altro, l'attenzione sulle condizioni di applicabilità degli sviluppi e sull'espressione generale dei coefficienti che entrano nella formazione di questi. Completano il lavoro alcune relazioni per il controllo del calcolo dei coefficienti.
Zusammenfassung Der Verf. vergleicht ein graphisches Verfahren, welches von ihm in früheren Untersuchungen angegeben und erläutert worden ist, mit den Formeln vonSchweydar, welche zweifellos in der Berechnung der topographischen Korrektionen der Grössen die mit der Drehwaage gemessen werden die mehr gebrauchten sind. Ausserdem, gibt er die Anwendungsbedingungen für die Entwicklungen und über den allgemeinen Ausdruck der Koeffizienten welche in der Bildung jener Entwicklungen auftreten. Zuletzt, ist die Arbeit mit einigen Verbindungen zur Kontrolle der Berechnung der Koeffizienten ergänzt.
  相似文献   

4.
Riassunto L'A. risolve un problema di transitorio magnetico (Matrans). Un emittore rettilineo di lunghezza finita, percorso da corrente alternata a bassa frequenza, è posto sopra la superficie orizzontale d'un suolo. Il terreno è ovunque omogeneo e isotropo, meno che ad una determinata profondità, in cui esiste un'interstrato sottile conduttivo molto esteso, parallelo alla superficie del suolo. Unastep-function di corrente interessa ad un dato istante il bipolo. Si determina con ciò un campo elettromagnetico (c.e.m.) transitorio: (geoeltrans). Di questo c.e.m. trans l'A. esamina particolarmente il campo magnetico (matrans). Ne deduce una nuova prassi d'indagine e.m. (specie per prospezione di corpi buoni conduttori), analoga a quella d'indagine di campi e.m., regime a cui sono legati soprattutto i nomi diLevi-Civita eSundberg.
Résumé L'A. donne la solution d'un problème géomatrans, pour un terrain homogène, avec interstratification (plan conducteur) profonde. Il examine particulièrement le champ magnétique (matran), au but de donner des indications pour une nouvelle prospéction de surface géomatrans.
  相似文献   

5.
Riassunto Servendosi dei risultati ottenuti in precedenti lavori, si perviene alle equazioni che regolano la propagazione dei raggi solari attraverso ad uno strato di polveri vulcaniche le quali, applicate ai dati forniti dalle osservazioni effettuate nell'estate e nell'autunno 1912, dopo il violento parossismo del Katmai, hanno permesso di pervenire alle conclusioni seguenti: 1o) lo strato di polveri dovette essere tale da contenere circa 15×106 granuli in un cilindro ad asse verticale, di altezza uguale allo spessore dello strato e di sezione 1 cm2, numero circa 44 volte più grande di quello determinato dall'Humphreys con altro metodo assai più semplificato applicato alle medesime osservazioni del 1912; 2o) ammettendo come probabile uno spessore equivalente di 1 Km per lo strato, il numero di granuli per cm3 risulta di circa 150.
Summary Using the results obtained in preceding investigations we arrived to the equations of propagation of the solar beams through a layer of volcanic dusts. These equations applied to the data furnished by the observations made in the summer and autumn of 1912 after the violent Katmai paroxysm, brought to the following conclusions: 1 st ) the layer of dusts had to be such to contain approximately 15×106 granules in a vertical cylinder of a height equal to the thickness and with a section of 1 cm2, number about 44 times higher than the one obtained byHumphreys with a much more simplified method applied to the same observations of 1912; 2 nd ) assuming as likely an equivalent thickness of 1 Km for the layer, the number of granules for each cm3 results to be about 150.
  相似文献   

6.
Riassunto Vengono dedotte le formule teoriche per il calcolo dell’effetto di parete nelle camere di ionizzazione per la misura della radioattività, prendendo in considerazione sia il caso della parete piana che il caso della parete cilindrica. Si applicano le formule dedotte al calcolo dell’effetto di parete nella camera di ionizzazione annessa all’apparecchio dellaSchmidt, aīla quale, essendo di piccole dimensioni nei confronti delrange della particella α, non sono applicabili le formule già note delDuane (empirica) e delDeij (approssimata) e si confrontano i risultati che si ottengono con le tre formule. Si accenna all’estensione del metodo applicato allo scopo di pervenire ad una relazione analitica che consenta di dedurre l’effetto di parete, note le dimensioni della camera
Summary Theoretical formulas for the calculation of the wall effect in the ionisation chambers for the determination of radioactivity are deduced, taking in consideration both the cases of plane and of the cylindrical wall. The formulas obtained are applied to the calculation of the wall effect in the ionisation chamber annexed toSchmidt’s instrument; chamber to whom, because of its smallness with respect to α particles’s range the empirical formula ofDuane and the approximate formula ofDeij are not applicable and we compare the results obtained making use of each of the three formulas. The extension of the method to the aim of obtaining an analytical relation enabling to deduce the wall effect from the chamber’s dimensions is indicated.


Prof.Pio Vittozzi, Istituto di Fisica Terrestre dell’Università diNapoli.  相似文献   

7.
Riassunto Dall'analogia fra il principio ottico diFermat e quello meccanico della minima azione, l'A. ricava un metodo per determinare con mezzi meccanici: 1° la traiettoria di un raggio luminoso passante per due punti dati e separati da un lente; 2°) le superficie di lenti stigmatiche soddisfacenti a condizioni prefissate, in particolare a quelle diAbbe, Herschel.... Si accenna infine a possibili applicazioni nel campo delle lenti sferiche.
Summary From the analogy between the optical principle ofFermat and the mechanical one of minimum action, the Author deduces a method for obtaining with mechanical devices: 1) the optical path of a light beam passing through two given points and separated by a lens; 2) the surfaces of stigmatic lenses fulfilling prefixed conditions, particularly those ofAbbe, Herschell.... Further, it is hinted at possible applications in the field of spherical lenses.
  相似文献   

8.
Riassunto È un terremoto già studiato su dati sismografici daP. Caloi che ha ottenuto una profondità ipocentrale di 18 Km. in disaccordo con i 37–51 calcolati con analoghi metodi per altri terremoti precedenti pure del Veneto. L'A. ha rideterminato la profondità ip. per il terremoto in questione con procedimento macrosismico, deducendo soltanto 4–5 Km. D'altra parte riesaminando i metodi delCaloi si è convinto che i suoi 18 Km. sono quanto mai incerti ed anche in forte contrasto col valore ottenuto pure microsismograficamente dalloSchmerwitz di 43 Km. Al riguardo l'A. ricorda e discute altre notevoli contraddizioni che intervengono in importanti questioni sismologiche.
Summary The above mentioned earthquake was already investigated byP. Caloi only by seismographic data obtaining a depth of 18 Km., while others shocks in the same zone, investigated with similar methods, should have been originated in depths of 37–51 Km. Therefore, the A. has undertake a new determination using a macroseismic method and became a value of only 4–5 Km. The discrepance is particularly great on account of the value of 43 Km. obtained bySchmerwitz also with microseismic methods. The unreliability of similar results for the solution of some important seismologic problem is analised.
  相似文献   

9.
Riassunto In una nota diA. Marussi è stato rilevato che se, dopo aver compensato una triangolazione con le sole condizioni intrinseche, si impongono ulteriori condizioni come la coincidenza di alcuni vertici in punti prefissati, è possible determinare con sufficiente precisione le coordinate dei rimanenti vertici attraverso corrispondenze analitiche che soddisfino le condizioni di contorno e col requisito di limitare gli errori lineari e angolari. — L'Autore della presente nota propone una nuova corrispondenza, cioè quella atta a rappresentare le deformazioni di una membrana o rete elastica sottoposta ad assumere una data configurazione; stabilisce le equazioni per la rete elastica piana e sferica; mette in evidenza come il principio fisico della minima energia e quello matematico dei minimi quadrati conducano alle medesime equazioni.
Summary A. Marussi has pointed out that if, after having compensated a triangulation with the intrinsic conditions only, we impose further conditions as the coincidence of some vertex in prefixed points, we can determinate the coordinates of the other vertex: that happens through analytical connections fulling contour conditions and limiting linear and angular errors.The present Author proposes a new connection, which is apt to represent the deformations of an elastic network which is to get a given configuration. He fixes the equations for the spherical and plane networks; points out how the physical principle of the least energy and the mathematical one of the least squares may give the same equations.
  相似文献   

10.
Riassunto Nel riesaminare i risultati cui sono pervenuti altri studiosi nella determinazione della profondità alla quale furono originati alcuni terremoti, l'A. ha dovuto riconoscere che le conclusioni dei loro calcoli non sono attendibili. Lo stesso è avvenuto recentemente per il terremoto veneto dell'8-6-1934, pel quale il prof. P. Caloi aveva trovato 37 km, basati su dati sismografici. Adoperando invece il metodo della decrescenza dell'intensità con la distanza, l'A. ha ottenuto ca. 10 km. Tale grave disaccordo lo ha indotto a riesaminare i vari metodi adottati dal Caloi — specie quello dell'angolo di emergenza delle onde sismiche — ed è giunto alla conclusione che la profondità di 37 km, in apparenza assai lusinghiera tanto da presentare un errore medio di soli 0,4 km, è ben lontana da raggiungere tanta esattezza.
Summary The methods for estimate the depth of a earthquake are examined again by the Author, who come to the conclusion that some results of calculation are unreliable. This is explain for the earthquake of 8th June 1934 (Veneto), already examined by P. Caloi, who found a depth of 37 km, by means of elements deduced from seismological diagrams only. Instead, the A., using the method grounded on the decreasing of the intensity with the distance, has obtained 10 km. The analysis of this great discrepance show that some methods, as that of the angle of emergency, should be applied with prudence and limitation to assure reliable results.

Zusammenfassung Der Verf. überprüft die Ergebnisse erhalten in der Tiefe-Bestimmung eines Bebens und zeigt wie einige Schlussfolgerungen unzulässig sind. Das wird ausführlich für das Erdbeben vom 8. Juni 1934 (Venetien) gezeigt, welches P. Caloi schon untersucht hat, erhaltend eine Tiefe von 37 km und zwar allein auf Grund von mikroseismischen Elementen. Dagegen, mit Anwendung des Verfahrens der Intensität-Abnahme mit dem Abstand, hat der Verf. eine Tiefe von nur 10 km erhalten. Diese grosse Verschiedenheit wird da me stesso studiato (1): di Costantinopoli del 1894 dal franceseLacoine (4) e (5); dei Colli Laziali del 1911, 1927 e 1928 dall'Oddone (2) e (34); dell'Istria del 29-VIII-1931, del Friuli del 25-XII-1931, di Belluno del 27-XII-1933, tutti studiati dalCaloi (14), (21), (23); quello Calabro-Siculo del 1938 dal rumenoDemetrescu (6) e (7).
  相似文献   

11.
Riassunto Premessi i dati di osservazione sulle sabbie e sulle ceneri proiettate dall'Etna nella fase esplosiva del 16-III-1940 e trasportate dai venti fino in Calabria, si espongono le caratteristiche fisiche dei materiali caduti e particolarmente quelle granulometriche in rapporto alla distanza di trasporto, confrontandole con le ceneri cadute nell'isola di Stromboli in occasione delle esplosioni di questo vulcano del 14-XII-1937 e del 22-V-1938.
Summary After some remarks on the sands and the ashes projected by the Etna in the explosive period of March the 16th, 1940, and carried by the wind as far as Calabria, the physical characters of the material fallen and particulary the granulometrical ones are exposed in relation to the distance of carriage, making some comparisons with the ashes fallen on the Isle of Stromboli in the occasion of the explosions of this volcano in Dec. the 14th, 1937, and in May, the 22th, 1938.

Zusammenfassung Der Sand und die Aschen geworfen durch die Explosion der Etna am 16. 3. 1940 und die bis Kalabrien durch den Wind transportiert wurden, sind vom Verf. physikalisch untersucht worden und zwar besonders nach der Verteilung der Korngrösse im Verhältnis mit den Transport-Distanzen. Die Mitteilung der Ergebnisse geschieht mit Vergleichung derjenigen die sich auf die Aschen vom Stromboli beziehen, welche von diesem Vulkan am 1937 und 1938 geworfen worden sind.
  相似文献   

12.
Riassunto Si discutono le diverse formule che permettono il calcolo, con i dati macrosismici, delle profondità ipocentrali dei terremoti e dei coefficienti di assorbimento delle zone interessate. Si indicano delle modifiche, nella conduzione dei calcoli richiesti dalla formula delKövesligethy, apportanti notevoli semplificazioni ai calcoli stessi. In base ai metodi indicati vengono studiati i terremoti della regione etnea e particolarmente di quella orientale. Per le profondità ipocentrali i valori ottenuti, compresi fra 0.1 e 2.5 Km, confermano le idee che si hanno sulla genesi dei terremoti della zona. Per i coefficienti di assorbimento invece i risultati, compresi fra 0.03 e 0.35, hanno permesso, di trovare una legge di variazione del coefficiente stesso con la profondità, legge che per la bassa regione orientale ha l'espressione seguente: (x)=0.27e –3.5x.
Summary They discuss the various formulae which enable to calculate, by means of the macrosismical data, the ipocentral earthquake depths and the absorption coefficients. They propose some modifications in the calculus required by theKövesligethy formula, which simplify considerably these calculations. On the basis of the indicated methods, the earthquakes of the Aetna area, especially those of the eastern side, are examined. The values obtained for the ipocentral depths, comprised between 0.1 and 2.5 Km, confirm the opinion they have on the origin of the earthquakes of this area. On the contrary the results for the absorption coefficients comprised between 0.03 and 0.35 enabled to find a variation law of this coefficient with the depth. For the low eastern region this law has the following form: (x)=0.27e –3.5x.
  相似文献   

13.
Riassunto Si analizzano andamenti sperimentali della luminosità del cielo nelle zone rossa e bleu dello spettro. Dal confronto con diversi andamenti teorici si ottiene la spiegazione per la diversità di comportamento della luminosità nelle due zone considerate, e si riconosce la possibilità che — sotto certe condizioni — è consentito tener conto della sola diffusione primaria. Considerando anche la diffusione non molecolare si indica un metodo per calcolare, dalle misure di luminosità, il valore di un parametro che rappresenta un indice del contenuto di polveri nell’atmosfera. Si discutono alcuni valori trovati in base a misure eseguite all’Osservatorio Vesuviano.
Summary Experimental outlines of sky brightness in the red and blue fields of spectrum are analized. From comparison with theoretical predictions one desumes the explanation about the different behaviour of brightness in the two considered fields and possibility — under certain conditions — of taking account only primary scattering. Considering also non-molecular scattering a method is shown to deduce, from the measurements of intensities of sky radiation, the value of a parameter representing the content of dust into atmosphere. Some experimental values found in measurements made at the ? Osservatorio Vesuviano ? are discussed.


Prof.Lorenzo Casertano, Osservatorio Vesuviano,Resina (Napoli)  相似文献   

14.
Riassunto Vengono esaminate le caratteristiche della frana di C. le Rive in Comune di Fumane (Verona), lc condizioni topografiche, geologiche, idrografiche (superficiali e sotterranee) della zona, le circostanze meteorologiche che l'hanno preceduta, e vengono indicati i lavori possibili e necessari per evitare che essa si ripeta e si estenda.Si cerca poi di collocare la frana nelle più importanti classificazioni italiane. Essa corrisponde aglislumps delSharpe, che possiamo tradurre, con preeisazione di significato, come «smottamenti».
Summary The caracteristics of the landslide of C. le Rive (Comune di Fumane, Verona), the topographical, geological and hydrographical (at the surface and underground) conditions of the region, the meteorological circumstances come before are examined, and all the necessary works are advised in order to prevent its repeating and enlarging.It is tried to put the phenomenon in the most important italian classifications. It corresponds to theSharpe's slump, that we may translate, with a strict meaning, «smottamento».
  相似文献   

15.
Riassunto Vengono discussi i risultati, espressi con le medie mensili corrispondenti, delle numerose osservazioni dell'angolo di depressione dell'orizzonte marino eseguite all'Istituto Geofisico e Geodetico dell'Università di Genova (m 55.334), ricorrendo alla formola diFreiesleben e valorizzando le contemporanee misure della temperatura dell'aria e di quella superficiale del mare, eseguite sulla costa. Si dimostra inoltre che la formola empirica dell'Ammiragliato Giapponese fornisce un buon accordo con le osservazioni di Genova.
Summary Numerous observations of the dip of the horizon which have been carried out at the Institute for Geophysics and Geodesy of the University of Genoa (55.334 m), are discussed by using the monthly means. Using simultaneous measurements of the temperatures of the air and of the sea water at the coast, the formula ofFreiesleben was applied. Furthermore it was possible to show that the empirical formula set up by the Japanese admiralty is quite in agreement with the observations of Genoa.

Zusammenfassung Es werden anhand von Monatsmitteln die zahlreichen Beobachtungen der Kimmtiefe diskutiert, die am Geophysikalischen und Geodätischen Institut der Universität von Genua (55.334 m) gemacht worden sind. Unter Benützung von gleichzeitigen Messungen der Lufttemperatur und der Temperatur der Meeresoberfläche an der Küste, wurden die Formeln vonFreiesleben angewandt. Es zeigte sich auch, dass die von der japanischen Admiralität aufgestellte empirische Formel gut mit den Beobachtungen von Genua übereinstimmt.
  相似文献   

16.
Riassunto Per il periodo 1936–1950 vengono comunicati il numero medio annuo dei giorni con temporali (udito almeno un tuono) e la statistica dei periodi di giorni successivi con temporali, secondo la loro lunghezza, per 8 stazioni poste pressapoco su di una sezione da sud a nord attraverso le Alpi, con estremi Milano e Zurigo. Per Locarno-Monti, periodo 1936–1953, sono confrontate le precipitazioni dei giorni con temporali con la quantità totale. Per il semestre aprile-settembre del quinquennio 1949–1953, le precipitazioni di Locarno-Monti dei giorni con temporali vengono suddivise secondo i tre tipi di temporali: frontali, di Südstau e locali, tenendo conto che nello stesso giorno ad ore diverse possono verificarsi temporali di diverso tipo, e paragonate fra loro.
Zusammenfassung Von acht Stationen, die ungefähr auf der Linie Mailand-Zürich liegen, wurden für die Periode 1936–1950 die mittlere Anzahl der Tage mit Gewittern und Andauer aufeinanderfolgender Gewittertage berechnet. Des weiteren wurde für die Station Locarno-Monti (1936–1953) der Anteil der Niederschlagsmenge an Gewittertagen an der Gesamtmenge ermittelt und für die Periode 1949–1953 von April bis September die Niederschlagsmenge an den Tagen untersucht, an denen Front-, Südstauoder Lokalgewitter vorkamen. Auch die Fälle, an denen am gleichen Tag verschiedene Gewitterarten auftraten, wurden berücksichtigt.


Comunicazione presentata alla II Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia, Genova, 23–25 Aprile 1954.  相似文献   

17.
Riassunto Le depressioni del Golfo di Genova dei periodi 1901–15 e 1947–48 vengono indagate statisticamente in funzione della loro genesi, durata e sviluppo, ponendole in relazione con le corrispondenti situazioni bariche del tempo in grande dominanti sull'Europa (secondo la classificazione diFr. Baur).
Zusammenfassung Die Genua-Zyklonen der Perioden 1901–15 und 1947–48 werden statistisch hinsichtlich ihrer Genesis, Lebenslänge und Entwicklung untersucht und in Beziehung zu den entsprechenden, über Europa herrschenden Grosswetterlagen (nach der Klassifikation vonFr. Baur gesetzt).
  相似文献   

18.
Riassunto Dapprima vengono esposti e discussi i risultati ottenuti sulla frequenza del Föhn a Torino, Moncalieri e Milano, in base soprattutto alle osservazioni del periodo 1929–44, risultati che confermano come in Piemonte il fenomeno sia più frequente ed intenso che altrove.—Utilizzando le sole osservazioni al suolo, segue quindi l'analisi di alcuni casi tipici interessanti prevalentemente il Piemonte, poi altri relativi soprattutto alla Lombardia. Le deduzioni principali sono: Il Föhn del versante meridionale delle Alpi si presenta di regola quando sull'Europa domina una situazione barica tipoHW oppure, meno frequentemente, unaNW (secondo Fr.Baur); Determinante per l'inizio del Föhn è la presenza di una depressione secondaria sulla pianura padana od interessante parte di essa; La direzione nettamente prevalente, anche in Lombardia, è quella da NW; Ogni Föhn di non breve durata si manifesta sempre, nel suo primo periodo, con un'aliquota più o meno marcata di Föhn libero od anticiclonale. A parità di condizioni preesistenti, l'azione termica iniziale è massima per i Föhn associati ad un fronte caldo, mentre quelli con fronte freddo si manifestano soprattutto con una diminuzione dell'umidità; La distribuzione termica verticale in una massa favonica è sempre adiabatica secce o poco scostantesi da questa; L'avanzamento di un fronte caldo da Nord, associato al Föhn, determina spesso onde stazionarie nell'alta troposfera rilevabili (mediante microbarografo) a Sud delle Alpi parecchie ore prima dell'inizio del Föhn.
Summary Tests made on the frequency of the Föhn at Turin, Moncalieri and Milan (observation period 1929–44) confirm the fact that same manifests most frequently and most strongly in Piedmont. Some typical cases from Piedmont and from Lombardy are analysed on the strenght of ground observations. The following are the most important results: The Föhn manifests most frequently on the southern side of the Alps when Europe is dominated by a pressure distribution of theHW type, less frequently in aNW situation (according to Fr.Baur). A secondary low on the plain of the Po or on part of it, is necessary for the springing up of the Föhn. The prevailing direction is NW. Every Föhn of not too short a duration is connected in its initial phase with an anti-cyclonical Föhn of more or less pronounced character. In case the Föhn is accompanied by a warm front, the thermic effect will manifest chiefly in the beginning, but when accompanied by a cold front, a decrease in humidity will prevail. The temperature distribution high up is always dry adiabatic or is very little different from it. The progression of a warm front from North, combined with Föhn, often causes stationary waves in the high atmosphere; they can be determined on the southern side of the Alps by means of a micro-barograph several hours before the setting in of the Föhn.
  相似文献   

19.
Riassunto Alle due serie di livelli medi, quella cinquantennale di Trieste e quella settantennale di Venezia, si applica l'analisi periodale secondo il metodoVercelli. Si ottengono onde componenti di anni 22, 11,3, 8, 5,5, 4, 3, 2. Le onde corrispondenti delle due località sono in buon accordo di fase. Le ampiezze delle componenti di Venezia sono leggermente maggiori di quelle di Trieste. L'asse medio del diagramma di Trieste presenta una salita di 11 cm in 52 anni, quello di Venezia di 15 cm in 70 anni.
Summary To the series of yearly values of the mean heights of the sea-level for the ports of Trieste and Venice has been applied the periodal analysis after the method ofVercelli. From this are derived component waves almost-persistent and almost-periodical of 22, 11,3, 8, 5,5, 4, 3, 2 years. The mean axis shows the following variations for every ten years: an ascent of 2 cm in the port of Trieste and of 2.5 cm in the port of Venice.

Zusammenfassung Es wird dieVercelli Periodalanalyse an den zwei Reihen, eine 50- eine 70jährige, von jährlichen mittleren Wasserständen bezüglich der Hafen von Triest und Venedig angewendet. Man erhält Komponentwellen die Perioden von 22-11,3-8-5,5-4-3-2 Jahren haben. Die entsprechenden Wellen der zwei Lokalitäten sind in einer guten Uebereinstimmung der Phase. Die Amplituden der Komponentwellen von Venedig sind etwas grösser als diejenigen von Triest. Die mittlere Achse stellt einen Aufstieg dar, welche für ein Jahrzehnt 2 cm für Triest und 2,5 für Venedig beträgt.


Lavoro eseguito con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

20.
Riassunto Porto Lignano si trova fra Trieste e Venezia. Il mareografo riduce nel rapporto 110 e ha uno scorrimento di 72 mm per giorno. Le costanti armoniche sono dedotte col metodo delDoodson da una serie di tre mesi. Le maree sono di tipo prevalentemente semidiurno, in vicinanza alle quadrature diventano diurne. Dalle costanti armoniche si deducono quelle non armoniche. I valori trovati si confrontano con quelli di Trieste e Venezia.
Summary Porto Lignano is situated between Trieste and Venice. The self-reconding tide gauge have a height ratio 110 and a time scale 7,2 cm/day. The method of analysis adopted for the calculation of harmonic tidal constant is that ofDoodson applied to 3 months. The tides are generally semidiurnal, near the quadrature they becom diurnal. From the harmonic constant are deducted the nonharmonic. The determined values are compared with that of Trieste and Venice.

Zusammenfassung Porto Lignano liegt zwischen Triest und Venedig. Der selbstregistriende Pegel reduziert im Verhältnis 110 und hat einen Ablauf von 72 mm pro Tag. Die harmonischen Konstanten wurden mit derDoodson Methode von einer dreimonatlichen Reihe berectnet. Die Tiden sind vorwiegend Halbtagsgezeiten, bei den Quadraturen werden sie Eintagstiden. Aus den harmonischen Konstanten wurden die nictharmonischen Konstanten abgeleitet. Die berechneten Werte wurden mit jenen von Triest und Venedig verglichen.


Lavoro eseguito con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号