首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
     检索      


Applicazione della teoria di Chandrasekhar alle misure di polarizzazione atmosferica
Authors:Dr Lorenzo Casertano
Institution:(1) Osservatorio Vesuviano, Resina (Prov. di Napoli)
Abstract:Riassunto E'stato calcolato il valore medio dello spessore ottico dell'atmosfera (tau) in funzione degli elementi meteorologici al suolo, riconoscendo che esso può ritenersi praticamente indipendente da questi. Poichè i valori delle intensità delle radiazioni diffuse dall'atmosfera, ricavati dalla teoria delChandrasekhar, sono, per una data altezza del sole e per ogni direzione della visuale, funzioni soltanto di tau e dell'albedo, si deduce che queste intensità risultano indipendenti dalle condizioni meteorologiche. Il che porta a concludere che: 1o) o effettivamente le intensità della luce diffusa dalle molecole d'aria non dipendono dai fattori meteorologici; 2o) oppure la teoria delChandrasekhar, completa per quel che riguarda le diffusioni multiple, non risponde in pieno alle condizioni reali. — Il confronto delle curve teoriche della polarizzazione della luce-diffusa dalla volta celeste con quelle ottenute in base ad osservazioni eseguite all'Osservatorio Vesuviano, non dà un accordo accettabile. Pur non escludendo che il mancato accordo sia da attribuire, almeno in parte, alla diffusione non molecolare, si è portati verso la seconda alternativa.
Summary The average optical atmospheric thickness (tau) as a function of the meteorologic ground elements has been calculated, obtaining a result which shows its inependence from those elements. The intensity of the radiations scattered by the atmosphere, as deduced fromChandrasekhar's theory for a given hight of the suns and for every direction, being a function only of tau and of the albedo, it follows that these intensities are independent from the meteorologic conditions. Then it can be concluded that: 1st) either the intensity of the light scattered by the air molecules does not depend from the meteorologic factors, 2nd) orChandrasekhar's theory, adequate for the computation of the effect of multiple scattering, does not entirely represents the real phenomenon. — Comparing the theoretic patterns for the polarization of sky scattered light with the experimental data obtained in the Vesuvian Observatory, an acceptable agreement has not be found. Although taking into account the scattering of other than molecular origin, the second hypothesis seems more probable.
Keywords:
本文献已被 SpringerLink 等数据库收录!
设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号